Cremazione
Il "tempio crematorio" di Aosta, facendo gli opportuni scongiuri, è usato sempre di più e, visti i costi di gestione, è una buona notizia.
Si tratta di una sala sobria e elegante nel cimitero di Aosta e, assistendo a qualche cremazione, trovo che si sia trovata una formula giusta per rendere meno spoglio un momento conclusivo di una vita.
Sono i "cremazionisti", fautori di questo sistema, a battersi sin dall'Ottocento per la bontà del metodo e ricordano sul loro sito: "nell'era moderna, la prima cremazione in Italia si verificò nel 1822 allorché fu cremata la salma del poeta inglese Percy Bysshe Shelley, annegato nel golfo di La Spezia. Il suo corpo fu bruciato nella spiaggia di Viareggio sopra una pira sparsa di balsami per volontà dell'amico Byron".
La legislazione in materia in Italia data solo di alcuni decenni e dal 1963 anche la Chiesa cattolica acconsente alla cremazione, ma c'è chi contesta - anche in Valle - questa scelta in ossequio alla tradizione della sepoltura e la Chiesa, per altro, resta contraria a quella dispersione delle ceneri nella natura o alla loro conservazione domestica, che in Valle è regolata da una legge assai libertaria risalente al 2006, che non obbliga a niente nessuno, ma permette di scegliere secondo coscienza.
Personalmente, senza ammantarla di chissà quali filosofie, sono per la cremazione e questa è la volontà espressa ai miei cari.
- luciano's blog
- Login per inviare commenti
Commenti
Personale opinione...
io, invece, voglio tornare da dove sono venuto: ciclo della natura.
Desidero la terra, che permetterà al fuoco, all'aria e all'acqua di restituire le mie esperienze terrene a questo infinito.
Poetico, filosofico o che altro non so, ma preferisco così.
Anche io...
ho espresso la volontà di essere cremato, ma il bello del nostro Grande Paese è di essere liberi di poter scegliere come ha fatto Roberto... anche per "il dopo".
Anch'io sono...
per la cremazione, ma non vorrei mai che i miei cari si dovessero tenere l'urna in casa, magari sopra il televisore!
Ho già dato disposizioni affinché, qualora non dovessi essere immortale (ipotesi che non escludo a priori), le mie ceneri vengano disperse in un bel bosco dove amo passeggiare d'estate.
Ceneri...
un giorno una mia cara amica, vedova di altrettanto amico, si ferma da me e mi dice: "sono andata a prendere le ceneri al tempio". Mi indica una scatola sul sedile posteriore dell'auto, accarezzata dalla suocera in lacrime.
Avevo la mia idea sullo "stoccaggio" della dipartita, quella scena me l'ha rafforzata.
Potessi scegliere, vorrei anche io le mie amate montagne.
Anni fa...
desideravo essere sepolto al cimitero di Ollomont, per essere guardato dal Grand Combin, oggi penso che un posto valga l'altro, l'importante è che ci sia qualcuno che per un po' mi porti nel cuore poi si sa anche la memoria finisce, come tutte le cose e pure le persone...