Il voto delle regionali
Tutto è pronto per le elezioni regionali, dopo una campagna elettorale che mostra ormai come l'Italia - entità sempre più geografica - non sia più un Paese normale. In un "Paese normale" ci sarebbero stati i "faccia a faccia" tra i candidati e il confronto sarebbe avvenuto sui temi di ciascuna Regione al posto di scomposti o composti - secondo i caratteri dei singoli - attacchi fra avversari che trasformano questo test elettorale in un referendum pro o contro Silvio Berlusconi come riesce sempre a fare astutamente il Cavaliere, che pure ormai dimostra tutta la sua età.
Certo, in barba alla celebre "par condicio", è apparso dappertutto in televisione, segno che in Italia è facile violare le regole. Aggiungo a questo proposito che non capisco neppure quei miei colleghi Rai che, privati ingiustamente dei loro talk show, chiusi per non dar fastidio (sic!), si sono trasferiti - mi par di capire senza chiederlo al loro datore di lavoro - armi e bagagli su Internet o su altre emittenti.
Io penso che vincerà la "stuffia" e molta gente per bene non andrà a votare, ingrossando le file di quel numero crescente di astensionisti che disertano le urne.
Vedremo lunedì l'esito del voto e anche qui commenteremo i risultati. Leggo che questo esito potrebbe influenzare le scelte dell'UV rispetto alle alleanze per le prossime comunali ad Aosta: anche questo sarà interessante da verificare, anche se personalmente credo - ma forse trovare la figura del sindaco non è banale - che «Les jeux sont faits...»
Forse un giorno aggiungeremo «Rien ne va plus...».
- luciano's blog
- Login per inviare commenti
Commenti
Ieri, in preda alla nausea...
ho scritto questo articolo.
L'anomalia...
della politica italiana è ormai manifesta. Come dimostra la totale assenza nelle decisioni europee, stiamo lentamente scivolando verso il basso per una responsabilità collettiva.
Nel nostro piccolo, alcune vicende incredibili registrate in occasione delle candidature nei nostri Comuni - dove qualche casino ovviamente c'è sempre stato, perché più scendi a livello locale e più si manifestano i personalismi e le dinamiche familiari, spesso antiche - dimostrano che non stiamo molto meglio.
Alle volte...
penso di essere un "comunque romantico". Anche quando l'acidosi mi rosicchia lo stomaco credo che ci sia qualcuno responsabile e certo di voler fare qualcosa di buono. Comunque discutere con chi pensa di godere di "diritti d'elezione" acquisiti è davvero improbabile. Spesso non si arriva a nulla, anzi.
La mia speranza è che ci sia sempre più "passione" da parte degli elettori.
Aneddoto: una mattina, circondato da tre o quattro amici, assistevo ad un'accesa discussione sportiva. Ammirato da tanti tecnicismi, anche di significato esoterico, in una pausa di respiro dico: «parlassimo di economia e politica così, avremmo già molte soluzioni in tasca».
Ma l'ho detto pensando ad alta voce, senza spocchia... Le reazioni sono state da "curva". Ben mi sta.
in attesa delle proiezioni...
il primo risultato che fa riflettere è indubbiamente l'astensionismo...
Prime proiezioni...
15:48 Istituto di ricerche Piepoli: in Puglia Nichi Vendola si attesta al 46% mentre il candidato di centrodestra Rocco Palese è al 44,5%.
15:40 Puglia, primi sondaggi: vince Vendola.
15:38 Secondo i primi sondaggi in Veneto il candidato del centrodestra Luca Zaia sarebbe al 57-59% dei consensi contro il 30-32% dello sfidante del centrosinistra Giuseppe Bortolussi.
15:30 Con 2111 sezioni scrutinate su 5068, la partecipazione registrata è stata del 63.93%, rispetto al 71.73% di cinque anni fa.
Piemonte...
Da primi exit poll testa a testa tra Bresso e Cota.
Lombardia...
Secondo i primi risultati Formigoni è al 55.4% mentre Penati è al 33.8%.
Lazio...
Anche Emma Bonino, l'esponente radicale braidese, candidata del centrosinistra alla presidenza del Lazio, sarebbe in vantaggio su Renata Polverini (centrodestra) di circa un punto percentuale.
Bravo...
aggiornami che sono a Roma.
Elezioni...
Aggiornamenti Piemonte, Liguria e Lazio...
17:11: Nelle regionali in Liguria Claudio Burlando è in leggerissimo vantaggio, secondo la prima proiezione "Pragma Emg" per Rai. Burlando è dato al 50,1% contro il 49,9% di Sandro Biasotti, candidato del centrodestra.
17:07: Proiezioni: in Piemonte, Roberto Cota (centro-destra) e Mercedes Bresso (centro-sinistra) sarebbero - rispettivamente - al 48,1% e al 47,8%.
17:03: nel Lazio Emma Bonino e Renata Polverini sono al testa a testa, tutte e due al 49,7%, secondo le proiezioni.