I dolori di Haiti

Uno dei palazzi rasi al suolo ad HaitiOgni tanto, con una spietata regolarità, le tragedie del mondo entrano a casa nostra, specie con la forza delle immagini. E' il caso di Haiti: il paese caraibico è stato colpito da un terremoto così forte da stroncare un Paese occidentale, figurarsi gli effetti su di un'isola simbolo del degradante destino del Terzo mondo.
E le immagini non bastano, come può mostrare la lettura dell'editoriale sul "Corriere della Sera" di Sergio Romano, che ricorda il destino gramo di Haiti e le terribili violenze, quasi inaudite per la loro ferocia, che hanno caratterizzato in un recente passato le "faide" per il comando.
Quando pensiamo al flusso dolente, governato ormai dalle mafie mondiali, degli extracomunitari - che così definiamo con un termine, per altro, anacronistico rispetto all'integrazione europea - ci dobbiamo sempre ricordare, nel reclamare fermamente il rispetto delle nostre regole, che molti che arrivano da noi lo fanno per disperazione. La diaspora degli haitiani nel mondo è un caso evidente di "fuga" da un Paese insanguinato, dimenticato dalla comunità internazionale.

Commenti

Tragedia spaventosa...

ma magari, e voglio essere ottimista, con questo improvviso interessamento di tantissime organizzazioni mondiali potrebbe esserci una svolta positiva alla rinascita di questo Paese.
Mi piace cercare di vedere sempre il bicchiere mezzo pieno, sarebbe ora per questa poverissima e bellissima parte del mondo.

Un pensiero...

ovviamente va in particolare al giovane valdostano Roberto Forin, impegnato ad Haiti in azioni umanitarie. La storia sua e della sua famiglia è stata raccontata in queste ore dai giornali.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri