Il sale

Neve e sale ad AostaCome ogni anno, ma con le temperature sotto zero che picchiano duro il tema si fa più... caldo, riprende la polemica di chi vorrebbe impedire l'uso del sale sulle strade nel nome del rispetto della natura circostante e per il rischio annunciato di inquinamento delle falde acquifere.
Ho letto un po' di cose in giro per formarmi un'opinione e direi che in tutti i Paesi europei alpini si usa il sale: in certi casi - penso alla Provincia di Bolzano, assai attenta agli aspetti ambientali - si è messo sotto controllo il quantitativo usato per evitarne un uso improprio, ma nessuno ne discute l'indispensabilità.
Chi cita i Paesi scandinavi vuol dire che non c'è mai stato: là le strade sono innevate - è vero - ma le temperature sono costantemente sotto zero e ciò evita quel fenomeno caldo-freddo, con clamorose escursioni termiche, che creano da noi situazioni di ghiacciatura degni di una pista di pattinaggio.
Senza il sale, in queste ore, "termiche" o no, non si potrebbe circolare e questo vale anche per i marciapiedi per i pedoni.

Commenti

Un fornitore...

qualche giorno fa mi dice: «abiti in montagna, compra questo prodotto nuovo».
Sorrido perché ha nevicato di più a Torino che a casa, ma guardo la scheda: si tratta di un prodotto che impedisce il formarsi di neve e ghiaccio, se usato su erba diventa concime... Concime?
Non scettico, ma guardingo: «cosa c'è dentro?»
Il poveretto vacilla: «non lo so, ma sai che noi siamo una ditta altoatesina (Appiano, n.d.a.) e lì ne vendiamo tantissimo per non usare il sale».
Forse potrebbe essere l'uovo di Colombo (senza sale che fa male alle arterie) per evitare tutti i danni che l'uso spropositato porta.

Mi incuriosisci...

chissà che non scopriremo di che cosa si trattava.
Mitico il venditore attonito.

Dovrebbe essere...

un pellettato a base di cellulosa che con acqua o neve si sfalda e poi rimane sul suolo senza provocare danni alla cotica erbosa ma innalzando comunque il punto di congelamento.
Interessante davvero, se ne sai di più, fai sapere!

Dunque...

cerca e cerca ho trovato il mitico prodotto.

Bello, ma...

me lo traduci, per favore!

In alto, a destra...

hai le diverse opzioni linguistiche!

Stavo...

scherzando!

Scusa...

sono un po' tugno.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri