Alfista

alfa_romeo_giulia_super.jpgMio papà era "alfista": prima "Giulietta" e poi "Giulia Super", diversi modelli, l'ultimo l'ho pure guidato con quell'inconfondibile "ron ron" del motore che dava a un neopatentato il gusto del proibito, altro che la mia "Autobianchi A112"!
Poi, piano piano, l'"Alfa Romeo" - con operazioni sciagurate che l'hanno portata nelle braccia "Fiat" - ha perso quel fascino di auto "in".
Ora, con la chiusura dello stabilimento di Arese, si conferma la lunga agonia del marchio. Leggo che in Francia, esaurito il fenomeno dei "doping del mercato" dovuto ai vantaggi statali per la vendita, si teme molto per il settore auto.
Segno che la crisi morde ancora e direi che in Valle ora lo si avverte di più di qualche mese fa.

Commenti

GT 1300 junior

Io avevo la "GT 1300 junior".
Avevo da poco compiuto i diciotto anni e mio padre ebbe l'occasione di comprarne una bordeaux da una signora di Antey-Saint-André che l'aveva custodita come un gioiellino.
Inutile dire la figura "da figo" che feci appena i miei amici mi videro girare con quella piccola "Porsche" italiana.
Ricordo che pochi giorni dopo l'acquisto raggiunsi un gruppo di amici a Charvensod e il buon Terenzio Congiu mi accolse con un sonoro: «c...o, col GT?»
Poi la usai per circa tre anni e infine, dovendo andare a lavorare a Cervinia tutte le mattine, la vendetti per comprare una più razionale "Fiat 127" verde.
Eh sì, stupendo il suono di quel motore.
Corrado

Puoi vederne una simile qui.

Mitica

Alfa Tarro....

Il suono dell'Alfa...

inconfondibile... dopo due "GT Junior" e due "Alfetta", addio Alfa, peccato! Però Luciano anche il "112 Abarth" era molto divertente, io ci ho fatto un "Valle" con i chiodati e credi che era "da sballo"...

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri