Nanetti da giardino
Il primo presidente permanente del Consiglio europeo sarà l'attuale premier belga Herman Van Rompuy, mentre l'alto rappresentante per la politica estera dell'Unione sarà l'inglese Catherine Ashton.
Insomma, due Carneadi, che raggiungono il grigio Presidente della Commissione José Barroso, creando un terzetto sciapo che piace agli Stati e mortifica l'Unione europea, quando il "Trattato di Lisbona" obbligava ad un colpo d'ala.
Massimo D'Alema e Tony Blair avevano altra caratura e per questo sono stati "trombati".
E' l'aria dei tempi: i Capi di Stato e di Governo amano che a gestire l'integrazione europea siano - che mi sia consentito il sarcasmo - i "nanetti da giardino".
Per l'Italia poi ennesima dimostrazione che in Europa non conta un piffero.
- luciano's blog
- Login per inviare commenti
Commenti
Parole Sante, purtroppo...
Novembre 1989. Cadeva il "Muro" e in tutto il continente si cominciò a pensare da europei. Vent' anni dopo, l'Europa che sognavamo allora non c'è ancora. Si sono fatti enormi passi avanti ma è rimasta più un apparato burocratico-amministrativo ad influenza economica che la realizzazione di quel sogno.
Un'entità a cui abbiamo sempre sottratto il ruolo politico, nel senso profondo del termine. Non le abbiamo mai concesso di compiersi nel proprio destino. Non abbiamo mai voluto lasciarci assorbire completamente da quella grande idea. L'utopia è rimasta tale. In quella notte di novembre a Berlino siamo diventati europei nello spirito ma non nella sostanza. Fosse vivo oggi Massimo d'Azeglio probabilmente sarebbe costretto a cambiare quella sua celebre frase in: «Abbiamo fatto gli europei ora facciamo l'Europa».
I nomi di quegli anni erano Mihail Gorbaciov, Ronald Reagan e Margaret Thatcher. Passando per François Mitterand ed Helmut Kohl si arrivava ai due polacchi Karol Wojtyła e Lech Walesa. Non esseri perfetti, di certo non tutti europeisti, ma sempre leader di peso, gente che consapevolmente cagionava eventi capaci di girare il mondo sottosopra.
Non vedo proprio come queste due nuove nomine riusciranno a portarci all'Europa che meritiamo: lei non è nemmeno mai stata eletta, essendo membro della "House of Lords" per diritto di nascita e lui, boh... quando ho guardato stavano ancora aggiornando "Wikipedia"!
C'è quasi da sperare che le fobie schizofreniche del nostro Sbirulino nazionale diventino realtà. Che subito subito tornino i comunisti, che subito subito rifacciano il Muro, che subito subito lo facciamo ricadere cosicché... subito subito... ci torni la gioia e la voglia di fare di vent'anni fa, magari con una personalità davvero grande nella stanza dei bottoni.