Buoni di benzina alla siciliana
Cosa Nostra, nel "papello" del 1992 con le richieste per sospendere la "guerra" con lo Stato, cita fra l'altro la benzina defiscalizzata «come ad Aosta».
La Mafia guardava con invidia ai "buoni benzina": c'è davvero materia per lo Charaban...
E pensare che chi, come chi vi scrive, ha passato parecchio tempo a comparare gli Statuti delle Autonomie speciali non poteva non guardare alla Sicilia, con uno Statuto sulla carta con funzioni e competenze vastissime, con un senso d'invidia rispetto a certi passaggi, più limitati nel respiro autonomistico, nel nostro Statuto.
Ma la verità è che quello Statuto della Regione siciliana, in molte parti, è rimasto inespresso anche per un vivo disinteresse della classe politica siciliana. Per questo gli alleati dei valdostani in Parlamento - ma anche nei rapporti fra Presidenti di Regione - a difesa delle autonomie differenziate sono sempre stati, in ordine di apparizione, sudtirolesi, trentini, friulani e sardi.
I siciliani han sempre viaggiato da soli e i mafiosi pensavano a migliorie statutarie...
- luciano's blog
- Login per inviare commenti
Commenti
Come da tradizione...
consolidata si sono sempre fatti i fatti loro senza tanta pubblicità, basta vedere le agevolazioni e gli stipendi di dipendenti pubblici, amministratori e politici siciliani.
Che i dipendenti pubblici siciliani...
prendano esempio dai nostri!
Stakanovisti, lavoratori indefessi, oberati dal lavoro, senza privilegi alcuni... Qualcuno si candida a fare il "Brunettaz" della situazione?
Capisco...
e condivido in parte il sarcasmo, ma in quanto a privilegi stanno meglio loro, contando anche il fatto che vivere giù effettivamente costa molto ma molto meno.
Ho lavorato per anni...
a contatto con i dipendenti pubblici - a Roma come ad Aosta - e ho trovato di tutto, come nel resto della vita.
Brunetta ormai ha perso quello smalto iniziale, perché il "j'accuse" come unica espressione, alla fine non ha più mordente.