Eataly
Il Salone del Gusto al Lingotto offrirà anche nella prossima edizione una serie di spunti interessanti: anche io parteciperò a due convegni dalla parte dei montanari.
Ma a chi lo visiterà ricordo che a pochi passi, nella ex Carpano, un grande imprenditore, Oscar Farinetti, si è inventato il primo di una serie di Eataly. Un marchio che ha nella qualità dei prodotti, in vendita e in una serie di ristorantini, la propria bandiera.
Dalla teoria alla pratica, si potrebbe dire.
- luciano's blog
- Login per inviare commenti
Commenti
Esempio
da imitare anche da noi. Abbiamo delle eccellenze enogastronomiche? Allora " Enogastronomicisti valdostani! Unitevi!
a proposito di eataly..
Sin da quando Eataly Torino ha visto la luce, ne sono una frequentatrice. Per chi ama la buona cucina e soprattutto l'idea di utilizzare, in cucina, materie prime di qualità, questo è davvero il Paese dei balocchi. Come accade in tutti i settori la qualità spesso viene venduta a prezzi superiori, ma vale assolutamente la pena di provare almeno qualcuno di questi prodotti.
Anche la Valle d'Aosta è presente con alcuni dolciumi e prodotti inscatolati, oltre che ovviamente con la Fontina.
Da provare assolutamente, per l'aria simpatica che si respira e per la possibilità di degustare in diretta i prodotti esposti, i ristorantini a tema, dove il costo delle portate è assolutamente ragionevole.
Pensate che si potrebbe realizzare qui, prendendo spunto da questo modello, qualcosa di analogo di matrice valdostana?
Qualche idea...
c'era, ma spiace parlare al passato.
Racconta...
Ma davvero?Mi racconti un po' l'iter di quella iniziativa e la fine che ha fatto?
Grazie
Porta della Valle d'Aosta
Doveva essere l'area di ingresso-uscita della Valle d'Aosta, che mi pare finita nel dimenticatoio...
La famosa
porta della Vallée?
La Porta!
L'ipotesi era suggestiva, peccato per questa spasmodica voglia di "cancellare il passato" sempre e comunque, eliminando anche e sopratutto le idee valide solamente per antipatie, personalismi ed invidie varie.
Sintomo
di grande maturità e attenzione alla comunità.
Porta della Vallée...
Beh ma per fare una cosa più interessante e più redditizia per la comunità non si può pensare di fare una cosa simile a Pont-Saint-Martin...
Non sarebbe meglio qualcosa nelle media valle?
La funzione era
di porta della VdA. Il biglietto di visita delle eccellenze valdostane. Anche perché abbiamo, qui da noi, progetti legati a Bard bellissimi e di grande risonanza turistica.
grande iniziativa
Grande iniziativa quella di Farinetti. Qualcosa di simile in Vda è possibile? penso di si.
Ci manca però un Farinetti locale che abbia un pò di fantasia. Da Courmayeur a Pont potrebbe tranquillamente funzionare.
Oltre al salone del gusto, in concomitanza, segnalo anche Terra Madre, grande incontro dei contadini di tutto il mondo. La Vda sarà rappresentata dagli allevatori di capre che producono formaggio.
Farinetti
E perchè non provare a contattare Farinetti direttamente?
I legami ci sono
per fortuna è un amico.
Magari!
... solo che l'unico avamposto di "eataly" che era presente in Valle era il ristorante "Fuoriporta", vicino al "Mc Donald's" (abbinamento terribile!!!) che per errori di gestione ed esagerate economie, ad un certo punto ha rischiato il tracollo: la struttura è stata venduta ad un'altra società che ha cambiato tutto e, personalmente, non mi soddisfa.
Forse siamo troppo piccoli per essere redditizi...
Come tutte le cose
ci vuole un progetto. A suo tempo chiacchierando con persone di slow food mi dicevano che la valle è un territorio "difficile". Non sono riuscito a scalfire la reticenza dietro quella parola. Sicuramante non ci mancano ne le strutture e le capacità per mettere insieme un progetto enogastronomico. Ho partecipato alla MAngia Longa a La Morra. Mi sono divertito un sacco degustanto il loro patrimonio culinario godendomi i paesaggi camminando. Noi, in fatto di paesaggi, non abbiamo nulla da invidiare. Perchè, allora, quando si parla di ricettività, progetti turistici, si sollevano degli scudi tali che all'epoca avrebbero fatto paura anche ai romani?