Legge elezioni europee

europarlamento_strasburgo.jpgMentre il Consiglio Valle si accinge in Commissione ad affrontare il tema, nella I^ Commissione Affari Costituzionali della Camera - di cui sono stato membro per anni - si giocano le ore decisive per la prima, reale modifica della legge in vigore dal lontano 1979. Sono elezioni di cui ho piena contezza: nel 1979, ad RTA, organizzammo la prima diretta tv da Palazzo regionale, mentre nel 1989 e poi nel 1999 partecipai come candidato, diventando parlamentare europeo nel 2000, essendo il primo dei non eletti.
L'attuale legge prevede un meccanismo di apparentamento per le minoranze linguistiche e, nel nostro caso, consente di apparentarsi nella Circoscrizione Nord-Ovest (siamo assieme a Piemonte, Liguria e Lombardia).

Il candidato della lista apparentata delle minoranze che raggiunge 50mila preferenze personali sostituisce l'ultimo degli eletti della lista "madre". Cifra impossibile per i valdostani e non a caso l'Union Valdôtaine fu prima fautore della "Lista Federalismo" presentata in tutta Italia e poi nel mio caso si raggiunse il risultato più per fortuna che per altro. Ora la legge cambia: via le preferenze, sbarramento su base nazionale, aumento delle circoscrizioni. La nostra perde la Lombardia e il relatore Peppino Calderisi mantiene nel suo testo l'apparentamento, ma resta la cifra di 50mila che da preferenze diventa voto di lista. Asticella comunque troppo alta per i valdostani.
In queste ore si vedrà l'esito di questo dibattito e se questa cifra potrà diventare ragionevole.

Commenti

Sarebbe tanto facile

Sarebbe così facile. Abbiamo diritto a 78 parlamentari? Bene. Allora: 2 a VDA e Molise; 3 a Umbria, Lucania, Liguria, Trentino AA, friuli VG, Marche, Abruzzo, Calabria, Puglia e Campania; 5 a Toscana, Piemonte, Veneto e Lazio; 6 a Lombardia, Emilia Romagna, Sicilia e Sardegna. Il tutto in collegi uninominali a unico turno come il nostro. Et voilà, solo che bisogna sempre rendere le cose difficili.

72

Con Nizza siamo a 72, con Lisbona - che non sarà in vigore per le europee - saremo a 73. Anni fa, quando ero deputato, avevo proposto di "blindare" una circoscrizione per il PE con una modifica dell'art. 47 dello Statuto che già lo prevede per Camera e Senato.

e poi

non si scelgono le persone... Ma la politica non è regolata dalle varie personalità?

Liste bloccate

Si vuole per le Europee quanto già vale per le Politiche.

Però

si è anche visto e sentito che le persone vogliono avere un referente che porta avanti l'idea. Non sono aspetti da sottovalutare. La depersonalizzazione è come avere moneta da casino: fiches! Non si da il valore effettivo!

Da cittadino elettore...

... vorrei votare la persona..il candidato... l'attuale legge elettorale nazionale è inadeguata e sa di minestra riscaldata degli anni 80 (ricordate il pentapartir
to o il CAF - Craxi, Andreotti, Forlani?)... l'elettorato, oggi come oggi, vuole votare direttamente la persona, ridimensionando il ruolo dei partiti, è questa la realtà dei fatti.

Appunto

Per collegi uninominali sarebbe risolto no?
78 o 72 non importa, il principio che ho espresso vale comunque.
La rappresentanza su base territoriale mi pare molto democratica e vicina alla gente.

Io continuo a ribadire

Che in VdA siamo estremamente fortunati ad avere il rapporto, oserei dire, amichevole con le istituzioni. Mai provato a parlare con "qualcuno" in regione Piemonte? In comune a Torino? Se non conosci il sig. "Picone" che ti "manda da" non hai contatti. Anzi, sarei curioso di sapere cosa si intende per avvicinare il politico al valdostano. Io avevo pensato al politico inglese che va sul territorio tutte le sante settimane ad ascoltare i cittadini, ma Luciano mi aveva detto che non è possibile per Statuto.

Sia chiaro

che io sono d'accordo su un'assegnazione per Regioni dei parlamentari europei. Avevo sottoscritto una proposta con altri colleghi in questo senso.

certo

per quanto mi riguarda, lo sapevo. La mia era una polemica in senso ampio.

Non esiste

un sistema elettorale perfetto, ma è ovvio che la lista bloccata permette ai partiti di scegliere gli eletti.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri