Cipro
Entrano per la prima volta al Comitato delle Regioni due rappresentanti - uno ciascuno per le comunità greca e turca - di questo Paese europeo, dove l'odio e l'incomprensione hanno colpito con durezza dalla fine degli anni Cinquanta.
Si tratta di un segno verso la riunificazione dell'isola che prima o poi verrà. L'integrazione europea serve a sgonfiare quei bubboni di crisi che mostrano i rischi per un Vecchio Continente che non sapesse porte in primo piano il dialogo e la tutela.
- luciano's blog
- Login per inviare commenti
Commenti
Alberto Grisero - Aosta
Egregio consigliere Caveri, mi risulta che, a Cipro, viga uno Stato unitario, diviso soltanto linguisticamente, tra "Greci" e "Turchi" (anche perché, la Comunità internazionale, non ha mai riconosciuto le aspirazioni della Turchia, sulla parte settentrionale dell'isola). Perdoni l'esempio frivolo e banale ma, nel Calcio, Cipro ha una sola Nazionale e, alle Coppe Europee, le sue squadre partecipano sotto una sola bandiera. Lei a tale proposito, cosa mi dice?
Navi a remi.
Quando lavoro con un gruppo eterogeneo, mi piace portare questo esempio. Le navi a remi per raggiungere la meta devono essere spinte dalla remata in sincrono di tutti i marinai. Non puoi permetterti di farti i fatti tuoi: la remata fatta male distruba la navigazione. Questo dobbiamo capire, almeno, nella nostra microscopica Europa.
Che sbaglia
L'isola purtroppo è divisa in due. Magari prima di scrivere...
Responsabilità di...
De Gaulle: preferiva andare in vacanza nella Cipro greca e ha preteso che fosse divisa a metà. A casa ho una sua lettera...
Cipro sempre divisa...
Infatti, prima o poi verra la reunificazione. Ma c'è ancora un lungo cammino. 25 anni fa, sono stata a Cipro per la prima volta: mi ricordo un bambino di circa 7 anni, figlio di nostri amici, che ci mostrava dei disegni: i cattivi turchi che attaccano i gentili ciprioti... siamo tornati piu volte: fili spinati (si dice cosi?) attraverso Nicosia, sulle frontiere... ed ancora ci sono. Eravamo li due settimane fa e, purtroppo, il paese è ancora diviso. La settimana scorsa, si è svolta la prima partita di calcio tra Famagusta e il Panathainacos, sotto massima vigilanza. Considerato un Derby per il paese.
Penso che tanti vogliano che l'isola ritorni unita, ma i "gaps" tra le due parti è ancora molto grande. Pero bisogna avere fede nelle possibilità di dialogo, e specialmente fede nelle nuove generazioni che ne hanno abbastanza di vivere in condizioni di perpetuo conflitto.
Grazie, Diana
I muri vanno abbattuti.
Alberto Grisero - Aosta
Apprezzo l'ironia che, Roberto Belluco, sta facendo su di mé, in ogni caso, quando dico di "possedere" un documento di De Gaulles, mi riferisco, in maniera volutamente provocatoria, al fatto di avere uno stralcio del libro "La questione valdostana e la Conferenza di Parigi", scritto a suo tempo, dal Parlamentare "nostrano" Roberto Nicco. Vedasi, il mio nuovo commento, nel relativo post.