I luoghi comuni sull'Europa

Un momento della conferenza per i giornalistiImmagino che nessuno se lo ricordi, ma per avere l'Ordine dei giornalisti della Valle d'Aosta fu necessaria una "leggina" che presentai in Parlamento e feci approvare. Poi, nella logica italiana, per sancire il distacco da Torino si dovettero attendere i tempi della burocrazia. Anche per questo mi ha fatto piacere tenere una conferenza, nel quadro delle attività formative dell'Ordine, di cui ormai e purtroppo sono uno dei professionisti più vecchi.
Il tema prescelto era uno dei miei cavalli di battaglia: l'Europa. Avendo sempre seguito le tematiche europeistiche, ancor prima di diventare parlamentare europeo e poi membro del "Comitato delle Regioni", mi fa piacere - specie nel quadro di momenti formativi - ragionare attorno ad argomenti come la storia dell'Europa e dell'integrazione europea, così come spiegare i meccanismi di funzionamento delle Istituzioni e comprendere le prospettive di sviluppo futuro.
Non esiste argomento oggi che un giornalista debba trattare che non abbia alla fine un qualche riferimento, grande o piccolo, con il contesto comunitario. Dal dopoguerra ad oggi, con alti e bassi (e oggi siamo in basso per ventate anti-europeiste che impressionano), l'Unione Europea è diventato un riferimento familiare. Ma non sempre a questa presenza corrisponde una reale conoscenza di tutto ciò che sarebbe necessario sapere anche a fondamento della nostra cittadinanza europea.
Se oggi ci fosse un referendum in Italia - non possibile per via del dettato costituzionale - sull'appartenenza dell'Italia all'Europa, vedremmo scatenarsi tutta la deriva populista e tutta la demagogia deteriore che cavalca da tempo - e da diverse posizioni dello scacchiere politico - sentimenti e passioni contrarie al processo d'integrazione europea. Intendiamoci: le critiche alla costruzione dell'Europa, come la conosciamo oggi, possono essere tante e motivate. L'Unione Europea ha perso per strada ogni ambizione federalistica e la sussidiarietà spesso è la "foglia di fico" del centralismo di Bruxelles, ma quanto non funziona deve essere oggetto di riforme e non di un "marcia indietro" che per altro non si capisce affatto dove mai porterebbe.
Per cambiare, però, bisogna conoscere e bisogna avere consapevolezza di quanto abbiamo dietro le spalle e di quello che potrebbe accadere. Dietro alle spalle c'è anzitutto un assunto: l'Europa con il lento propagarsi dei processi di integrazione economica e politica è diventata una realtà vasta, contrastando il rischio che il Vecchio Continente fosse insanguinato da guerre fratricide. Dove il territorio era "non Europa" si sono visti gli orrori dei Balcani e oggi si vedono, a due passi da noi, le stragi in Ucraina. Davanti nel futuro, esiste, invece, un problema serio di crisi dell'economia e di deficit democratico ed il rischio che prima o poi ci sia un'Europa a due velocità che lasci indietro chi non ce la fa.

Propongo qui sotto un brano del mio intervento, dedicato ad una serie di luoghi comuni sull'Europa.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri