December 2022

Non solo il mondo alla rovescia

C’è una triste verità, visibile moltissimo nelle cronache giornalistiche: si parla più del Male che del Bene. Fate la prova scorrendo un qualunque quotidiano o guardando un telegiornale. La cattiva notizia fa notizia più della buona notizia. E non solo ed è una vecchia storia per l’aspetto consolatorio del trito e ritrito “mors tua, vita mea”, ma esiste ormai qualcosa di così assodato da considerarsi la normalità.
Aggiungerei che questo vale quando si fa il bilancio dell’anno passato a tutti i livelli e scatta questa medesima sindrome. Non che questo 2022 sia stato fulgido, ma solo il nero, il pessimo, il macabro non è l’unica strada percorribile.
In parallelo, nella vita quotidiana, finiamo per occuparci troppo delle
persone o delle situazioni che ci sono ostili a detrimento di chi ci vuole il bene o delle cose belle.
Si finisce quasi per dare per scontato quanto ci fa piacere e ci fa star bene e sembra a tratti che ci occupiamo più dell’odio che dell’amore nelle sue diverse declinazioni. Una sorta di rappresentazione grand guignol che incupisce.
Ha scritto Nathaniel Hawthorne: “È vessata e non risolta questione se l'amore e l'odio non siano in fondo la medesima cosa. Per il suo completo sviluppo ognuna di queste due passioni presuppone un alto grado di intimità e conoscenza del cuore, ognuna rende un individuo dipendente per il cibo dei suoi affetti e della sua vita spirituale da un altro, ognuna lascia l'appassionato amante, o il non meno appassionato odiatore, miserabile e desolato, quando gli venga sottratto l'oggetto delle sue cure. Perciò, considerate dal punto di vista filosofico, le due passioni sembrano intimamente affini, se non per il fatto che l'una si manifesta in una celeste radianza, l'altra in un cupo e sinistro bagliore”
Ricordate quel Odi et amo significa letteralmente "Odio e amo"?
Queste parole costituiscono l’incipit e il titolo del Carme 85 del poeta Catullo e si tratta forse dell’epigramma più noto di tutto il suo Liber, o Carmina, una raccolta di poesie in vario metro. È questo uno dei temi più comuni nella letteratura mondiale di ogni tempo, ma Catullo ovvero qualcosa in più, ovvero, oltre alla consapevolezza della difficoltà, si avverte anche la triste constatazione che tale difficoltà nasce indipendentemente dalla volontà umana. Così ha tradotto Quasimodo:
Odio e amo. Forse chiederai come sia possibile; 
non so, ma è proprio così e mi tormento.
Ma credo che la bilancia - nell’insieme dei rapporti sentimentali e di amicizia che ruotano attorno all’amore - sia ora almeno di farla pendere non solo dalla parte tragica. È ora di dire basta con il mondo solo alla rovescia. Non esaltiamo, come unici elementi discordia, disaccordo, contrasto, attrito, dissidio, divisione, lotta, conflitto, contesa, dissapore, screzio.
Non si tratta di edulcorare la realtà che prevede tutta la mercanzia appena citata e di vedere chissà quale Paradiso, ma parlare solo dell’Inferno alla fine non serve.
Mi parrebbe un buon proposito per il 2023.

La guerra è dolore e violenza

La guerra la studiamo tutti sui libri di storia. Segno che questa voglia di combattersi è antica come l’umanità.
Scriveva Erodoto e siamo nel 400 a.C.: “Non esiste uomo folle al punto di preferire la guerra alla pace. In pace i figli seppelliscono i padri, in guerra sono invece i padri a seppellire i figli”.
La realtà purtroppo è diversa e di pace si parla sempre in maniera aulica è tutto si scontra millennio dopo millennio con le guerre che hanno colpito tutti i Continenti. Oggi, mentre scrivo, le guerre in corso sono una sessantina. Si combatte in Nigeria, in Messico, in Siria, in Congo, in Yemen, in Mali…
L’elenco potrebbe continuare a lungo, anche se in questa chiusura di anno a circa 1800 km dalla mia Valle d’Aosta la guerra più vicina è quella, scatenata dai russi, che si combatte in Ucraina. Una guerra d’invasione voluta da Putin che sogno il ritorno ad una Grande Russia, ad una Unione Sovietica già scomparsa per consunzione del cosiddetto socialismo reale, seme liberticida dell’attuale dittatura.
Scriveva Sigmund Freud: “Lo Stato in guerra si permette tutte le ingiustizie, tutte le violenze, la più piccola delle quali basterebbe a disonorare l’individuo. Esso ha fatto ricorso, nei confronti del nemico, non solo a quel tanto di astuzia permessa, ma anche alla menzogna cosciente e voluta, e questo in una misura che va al di là di tutto ciò che si era visto nelle guerre precedenti. Lo Stato impone ai cittadini il massimo di obbedienza e di sacrificio, ma li tratta da sottomessi, nascondendo loro la verità e sottomettendo tutte le comunicazioni e tutti i modi di espressione delle opinioni ad una censura che rende la gente, già intellettualmente depressa, incapace di resistere ad una situazione sfavorevole o ad una cattiva notizia. Si distacca da tutti i trattati e da tutte le convenzioni che lo legano agli altri Stati, ammette senza timore la propria rapacità e la propria sete di potenza, che l’individuo è costretto ad approvare e a sanzionare per patriottismo”.
Alla follia imperialista russa si è contrapposto il coraggio ucraino, aiutato da un Occidente che ben capisce come dietro questo espansionismo ci sia da una parte un disegno strategico e dall’altra - come spesso accaduto nella storia umana - la follia di un despota. Un Putin che cerca di mascherare le sue intenzioni dietro ricostruzioni fantasiose e propaganda penosa. Scriveva Voltaire: “Il più grande dei crimini, almeno il più distruttivo e di conseguenza il più contrario al fine della natura, è la guerra; ma non vi è alcun aggressore che non colori questo misfatto con il pretesto della giustizia”.
Così questo anno che finisce resterà marcato dalla crudezza e dalla violenza dell’aggressione russa con stragi di civili finiti in fosse comuni, nugoli di missili lanciati su città e paesi, spietate torture e grandi ruberie. E soprattutto la paura nucleare che potrebbe annientare il mondo è già solo agitarne lo spettro è una scelta scellerata.
Tutto il mio disprezzo va a chi, da diverse posizioni, confluisce anche in Italia in un vomitevole fronte di giustificazioni verso la Russia. Un giorno scopriremo chi è stato corrotto da Putin e tutto sarà tristemente chiaro.
Intanto gli ucraini soffrono, costretti al gelo del loro inverno con i russi che danneggiano le infrastrutture energetiche con evidente cinismo, aggiungendo a questo tutti quegli atti che si configurano come autentici crimini contro l’umanità e ci vorranno processi severi contro chi li ha compiuti, quando tutto finirà.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri