December 2022

CVA cresce

È di queste ore lo scatto in avanti di CVA, l’azienda elettrica valdostana, che rappresenta una solida certezza per la comunità valdostana.
Uscita quest’anno dalla Madia, che ne ingessava l’operatività e rendeva quasi impossibili acquisizioni esterne, in tempi rapidi i vertici della Società hanno con tempismo acquisito una significativa società del fotovoltaico presente in molte Regioni italiane con impianti esistenti, già autorizzati o in fase di progettazione. Un colpo di notevole portata che completa anzitempo il piano industriale all’orizzonte 2025, senza dimenticare operazioni di revamping, cioè di ammodernamento e di potenziamento massiccio della produzione, di centrali elettriche quali Hône 2 e Chavonne.
Non entro nei termini numerici dell’operazione appena annunciata perché non è questa la sede. Mi limito a sottolineare che CVA è la partecipata regionale maggiormente strategica in questa fase sia per il suo peso economico (che si traduce per la Regione in dividendi e tassazion) sia per la politica commerciale che dimostra costantemente attenzione al territorio e la recente proroga degli sconti ne è la dimostrazione. L’operazione rafforza la CVA, che diventa protagonista indiscussa sul mercato italiano nel settore delle rinnovabili, considerato strategico da tutti i documenti europei e non solo. Così accanto al tradizionale idroelettrico radicato in Valle cresce moltissimo il fotovoltaico e l’eolico è la terza gamba su cui poggiano i piani industriali, guardando anche in prospettiva allo sviluppo dell’idrogeno verde, che rappresenta l’avvenire.
Scelta lungimirante quella appena avvenuta, condotta con grande rapidità dai vertici societari per crescere, come necessario, per evitare una taglia troppo piccola della Compagnie in vista di futuri investimenti.
Ho compartecipato, soprattutto da deputato, alla nascita di CVA, profittando delle direttive comunitarie di liberalizzazione del settore elettrico e facendo rivivere in legge le nostro competenze su acque e il loro sfruttamento per l’elettricità, vanificate all’epoca della nazionalizzazione. Un vulnus profondo che venne sanato proprio con l’acquisto da parte della Regione di centrali e dighe da Enel con contatti tecnici e politici difficili, ma andarono a buon fine.
Negli anni la società è cresciuta bene e ora l’evidente svolta con un’operazione industriale e finanziaria giunta al momento giusto. Questa acquisizione impatta in un periodo in cui la guerra in Ucraina pesa sul mercato elettrico, facendolo a tratti impazzire, dimostrando che bisognava reagire con coraggio investendo.
L’orizzonte ora riguarda la scadenza delle concessioni, che dovrà avvenire con trasparenza e correttezza da parte della Regione nel rispetto delle norme di concorrenza. Sapendo, come logica generale, quanto l’acqua sia importante per la nostra Regione, come risorsa per il futuro nei suoi plurimi usi, compresa l’energia mai come in questo momento oggetto di attenzione in Valle d’Aosta per tutti per le implicazioni che dicevo legate agli aumenti energetici.
In ogni sede politica, piccola o grande, tutto ciò è da ricordare e CVA ne ha piena consapevolezza.

La ferocia in Iran

Possiamo oggi dire che, noi nati nel Novecento, ci siamo illusi con la speranza che un nuovo secolo e un nuovo millennio sarebbero stati uno straordinario punto a capo.
Ricordo quel Capodanno che a Mezzanotte ci portò al 2000 con l’ingenua illusione di chiudere i conti con un secolo pieno di dolori e orrori. Si aveva a sua chiusura una consapevolezza piena di quanto fosse avvenuto e per questo si invocava una discontinuità.
Ora che questi anni Venti ci hanno confermato mali antichi è bene, pur senza indugiare in eccessi di pessimismo, guardare alla cruda realtà e gli esempi sotto i nostri occhi spaventano per chi verrà dopo di noi e le speranze sinora si sono infrante.
Leggevo in queste ore, non avendo ancora coscienza di come finirà questa storia, Massimo Recalcati su Repubblica: “Le impiccagioni pubbliche dei giovani oppositori al regime teocratico degli ayatollah intendono frenare la rivolta in corso in Iran attraverso l’esibizione terroristica della morte. Una schizofrenia temporale sconcertante appare sotto ai nostri occhi. Da una parte un popolo, guidato alla rivolta dalle donne, esige libertà e democrazia muovendosi con decisione e coraggio verso un nuovo avvenire. Dall’altra parte il sistema politico del regime teocratico che resta vincolato ad un passato remoto, immobile, insensibile ad ogni progresso, ancorato ad una ideologia patriarcale e maschilista di tipo medioevale. È un esempio tragico di cosa significa restare legati nostalgicamente ad un passato destinato ad essere irreversibilmente corroso dal tempo”.
È più avanti con capacità immaginifica: “Quale è, infatti, la natura più profonda della perversione? Lacan lo ha indicato con precisione: farsi alfieri, legionari, crociati, cavalieri della fede di una Legge che esige il sacrificio perpetuo della vita umana nel nome di un ideale superiore. È quello che sta accadendo in Iran: si invoca la Legge di Dio contro quella degli uomini trasfigurando l’esercizio brutale del potere in una opera di purificazione morale resasi necessaria dall’ostinazione ottusa di coloro che non sanno riconoscere l’assoluta potenza di quella Legge”.
È questa una condanna senza appello verso qualunque forma di estremismo nel nome di fede e di ideologie, che deforma i rapporti umani e trasforma tutto in cieco desiderio di sopraffazione.
Recalcati aggiunge sulla violenza: “Il Novecento ne ha fornito drammatici esempi. In ogni fondamentalismo ideologico-religioso l’odio profondo per la vita appare in assoluto primo piano. Nel caso della teocrazia la tesi teologica che lo fomenta è semplice e drammatica nello stesso tempo: la vera vita non è questa, ma è quella di un mondo al di là di questo mondo, di cui questa vita è solamente una pallida ombra. La mortificazione della vita — di cui le donne sarebbero l’incarnazione maligna — sarebbe, di conseguenza, la sola possibilità per accedere alla salvezza, il suo sacrificio l’obolo necessario per essere accolti nel mondo vero che si situa al di là del mondo del mondo falso. L’odio per la vita è, dunque, la sola possibilità di guadagnare il rimborso nell’al di là per le sue privazioni vissute nell’al di qua”.
Poi il punto cruciale e convincente: “È lo spirito sacrificale che troviamo in tutti i totalitarismi. Ma è proprio in quelli teocratici che appare a volto scoperto: la Legge di Dio odia la vita perché non ci deve essere gioia in questo mondo. Per questa ragione il regime degli ayatollah non può esprimere alcuna tolleranza, pietas, capacità di ascolto. Mostrare la morte in piazza attraverso le impiccagioni significa piuttosto ribadire che la vita in quanto tale è un oggetto d’odio. Il Dio degli ayatollah è un Dio della guerra che combatte non solo contro le altre religioni, ma, innanzitutto, contro la vita stessa. Per questa ragione il maschilismo non è una appendice solo secondaria della teocrazia, ma un suo nucleo psichicamente più significativo: se la donna è l’incarnazione della vita e della libertà, l’odio per la vita impone il suo asservimento disciplinare, la sua sistematica mortificazione, la sua cancellazione”.
Sembra incredibile, se solo ci si ferma a ragionare, eppure dimostra uno dei lati oscuri - e ce ne sono tanti altri - nel mondo in cui viviamo.

Il rito del dono

L’umanità non butta via niente. Tutto torna, adeguandosi ai tempi.
Questo vale per quelli che oggi chiamiamo in senso generico “regali di Natale” e a cui in questo periodo ci si applica per non sfigurare e che, al contrario, si attendono in dono nella speranza che quel che arriva ci piaccia.
In sintesi: si cominciò dai Saturnali degli antichi Romani per arrivare a Babbo Natale, passando per i doni che i Magi portarono a Gesù.
I Saturnali - a loro vita di certo legati a culti precedenti - cadevano proprio nella seconda metà di dicembre, precisamente dal 17 al 24 (come venne stabilito in età imperiale).
A quel tempo, nel tempio del dio si celebrava Saturno e la ricorrenza della cosiddetta “età dell’oro”.
Era una settimana di festeggiamenti in grande stile, che coinvolgeva tutta la popolazione, compresi gli schiavi, che potevano comportarsi da uomini liberi solo per qualche giorno. Non si lavorava, non c’erano lotte o guerre, tutto era fermo e in festa. I banchetti si susseguivano ed era incessante anche lo scambio di piccoli doni, chiamati appunto strenne (da cui il Treinadan! beneaugurale dei valdostani a inizio anno). Gli antichi romani in quei giorni di festa, decoravano case e alberi con simboli colorati.
L’avvento del cristianesimo portò ad una trasformazione delle usanze pagane e talvolta ad una loro trasfigurazione. I giorni di festa rimasero, ma il loro significato fu rivisitato, così come i riferimenti culturali. I giorni dei Saturnali divennero quelli in cui si scelse di celebrare il Natale, il Capodanno e l’Epifania.
E i regali? Diventarono il simbolo di un episodio narrato nel Vangelo, cioè l’arrivo dei Re Magi per onorare il neonato Gesù nato a Betlemme.
Furono loro, secondo il racconto evangelico, a portare al bambinello oro, incenso e mirra.
L’identificazione tra i Magi e i doni spiega anche perché, nei paesi di forte tradizione cattolica, anche fino a qualche decennio fa, la notte magica in cui si scambiano i doni non era quella del Natale ma quella dell’Epifania, il 6 Gennaio.
Ma oggi sono rari quelli che scrivono al Bambin Gesù, come facevo io da piccolo.
Le figure dei Magi si sono intrecciate con quella del vescovo San Nicola, vissuto nel IV secolo, a sua volta trasformatosi nel tempo e su spinta commerciale in quello che oggi è conosciuto come Santa Claus, cioè Babbo Natale.
San Nicola ha dunque perso la sua connotazione religiosa per affermarsi anche nei paesi non cattolici, come un uomo anziano con una folta barba bianca, vestito di rosso e molto generoso, che vive in Lapponia. Viaggia per il pianeta a bordo di una slitta trainata da renne, per continuare ad alimentare la magia del Natale e soprattutto a costruire e consegnare regali, chiesti dai bimbi con apposita letterina, almeno sin che ci credono…
Ma le radici del sono sono ben più antiche. Marcel Mauss, antropologo francese è stato autore del celebre "Saggio sul dono", libro diventato celebre e vera pietra miliare della antropologia culturale. In questo saggio Mauss descrive la socialità del dono nelle società arcaiche e primitive. Tre le caratteristiche fondamentali del dono: "dare, ricevere, ricambiare" e mostra come i tre fondamenti del dono fossero essenzialmente obbligatori all'interno delle comunità primitive da lui studiate. Si deve "dare" per mostrare la propria potenza, la propria ricchezza; si è nell'obbligo di "ricevere", cioè non si può rifiutare il dono, pena la scomunica della comunità ed il disonore; si deve "ricambiare", cioè restituire alla pari o accrescendo ciò che si è ricevuto: restituire meno di ciò che si è ricevuto è un'offesa al donatore. Nel "Saggio sul dono" si mostra quindi come gli individui delle società arcaiche fossero obbligati a donare. Il dono non è quindi pratica libera, è un obbligo sociale, è un vincolo comunitario, non è liberalità del singolo, non è disinteresse. L'obbligo al dono è indotto innanzitutto da vincoli comunitari e di onore. Chi non partecipa al rito del dono e chi non è nella capacità di reperire e possedere oggetti da immettere nel circolo del dono è soggetto all’esclusione dal gruppo.
Certi automatismi, consci o inconsci, pesano da allora sui nostri comportamenti e restiamo fedeli a certi riti in una lunga catena dalla notte dei millenni.

La concordia per Natale

Caro Babbo Natale,
di recente sono stato da te in Lapponia e nell’occasione sei stato gentilissimo con il piccolo Alexis – che forse crede ancora in te più con intenti materialisti che con afflati favolistici – ho avuto la tentazione di lasciarti anch’io una letterina. Poi, avendo tu scorso con attenzione le innumerevoli richieste del pargolo dalla sua lettera autografa, ho capito che sul momento sarebbe stato inopportuno e anche maleducato farlo.
Ma ora ho pensato di scriverti lo stesso, anche se la mia infanzia è largamente scaduta in prescrizione, ma visto che invecchiando si ridiventa un pochino bambini, allora conto sul tuo buon cuore e mi auguro eviterai di rimandare questo mio messaggio al mittente.
Detto con franchezza: non credo di aver bisogno di tuoi regali. Qualche pacco con il mio nome lo vedo già accatastato sotto l’albero. Per cui inutile strafare e poi ho constatato a Rovaniemi che gli elfi producono solo giocattoli di cui con sincerità non so bene cosa ne farei.
Quindi il mio regalo – perché uno lo chiedo – è immateriale e dunque non ha bisogno di pacchi con il fiocco.
Sono molti anni che faccio politica e, anche se dovrei avere ormai la pellaccia dura e un certo quantitativo di cinismo, mantengo talvolta qualche sprazzo di ingenuità al limitare del candore. Credo che non sia male senza cadere in una patetica fanciullezza leopardiana.
Eppure in questo dono incorporeo che mi permetto di chiedere esiste molto di concreto, anche se parrebbe un paradosso già il solo scriverlo. Vorrei – come la polvere di fata adoperata da Trilli di Robin Hood – che la concordia scendesse, sotto forma di una nevicata, sulla piccola Valle d’Aosta.
Uso “concordia” perché mi piace, perché viene da cuore, e suona come “conformità d’intenti”. Cuori che in qualche maniera battono all’unisuono. Non so se anche tu usi, quando necessario, l’emoticon del cuore nello scambio dei messaggini. Ce ne sono di diversi, ma la foggia di base è sempre la medesima.
Ti racconto una cosa. Su Rivista Studio compare questa storia interessante: “La Bbc ha provato a rispondere a una domanda molto semplice e molto difficile allo stesso tempo. Qual è l’origine del simbolo del cuore? La sua genesi è stata dibattuta a lungo, specialmente perché la sua forma, simile a quella della mela, presenta una somiglianza piuttosto vaga con l’organo anatomico; soprattutto, è difficile risalire al momento in cui l’icona è stata associata all’amore e in generale ai sentimenti. Presso gli antichi greci, ad esempio, era comune l’uso di simboli simili, basti osservare alcuni vasi ateniesi dell’Attico, ma come ha precisato lo storico dell’arte e accademico Peter Stewart, in quei casi si trattava di versioni astratte di una foglia d’edera, da collegare al dio del vino Dioniso. Le coppe sulle quali venivano dipinte venivano infatti utilizzate per bere durante i simposi. Escludendo qualsiasi legame tra icona greca e fertilità, il professore sostiene che la fortuna del cuore derivi dal suo profilo «esteticamente gradevole, facile da disegnare, che evoca cose reali, in parte organico in parte geometrico». La tradizione del simbolo potrebbe essere attribuita all’iconografia religiosa, ma la convenzione della devozione al Sacro Cuore di Gesù, dunque a Santa Margherita Maria Alacoque, risale “soltanto” al ‘600”.
E ancora più avanti: “Più probabile è invece il legame con i semi delle carte da gioco, attestati per la prima volta nella Francia del XV secolo: Naomi Lebens del Courtheald Institute ne attribuisce la standardizzazione a un generale della guerra dei cent’anni, Étienne de Vignolles detto “La Hire”, colui che secondo la vulgata «avrebbe introdotto i quattro semi» e, nelle carte, è associato al fante di cuori. La studiosa puntualizza come «ogni simbolo avesse connotazioni differenti, legate alle classi sociali francesi; le picche erano simili alle punte delle lance usate in battaglia, rimandavano perciò ai membri dell’aristocrazia militare, mentre i fiori ricordavano i trifogli, legati ai contadini. I cuori erano invece associati al clero e ai suoi ideali di purezza, perciò hanno subito avuto una posizione preminente nella gerarchia». Anche in questo caso, tuttavia, è impossibile stabilire un nesso con l’accezione “sentimentale” dell’icona, specie «in un ambito, il gioco, dove le cose non sempre sono ciò che sembrano». Forse la spiegazione più plausibile è quella dello stimolo cerebrale teorizzata nel 2011 da Milton Glaser, ideatore del celebre logo I ♥ NY, che ne aveva spiegato la popolarità con il fatto che «per capirlo il cervello traduce tre elementi tra i quali il cuore rappresenta un’esperienza»”.
Scusa, Babbo Natale, per questa lunga citazione. Al posto di concordia avrei potuto declinare dei sinonimi, che poi non sono proprio coincidenti, tipo amicizia, armonia, sintonia, compattezza, unione…
Spero, comunque sia, di essere stato capito nelle mie buone intenzioni.
Intanto Buon Natale, Babbo Natale!

La presa di coscienza

Ho scritto giusto ieri a Babbo Natale nella speranza che la concordia cada come polverina magica sotto forma di neve sulla Valle d’Aosta, ma credo che forse ci vorrebbe davvero un intervento divino affinché questo accadesse, specie in politica.
Vorrei, però, alla vigilia del Natale tornare su di un possibile regalo per la nostra comunità, che forse è meno ambizioso, ma assolutamente fondativo. Per cui prescindo dalla famosa réunification autonomiste, cui personalmente continuo a dar credito, in barba ai pessimisti che ormai la definiscono come Araba fenice con i celebri versi: “Che vi sia, ciascun lo dice; Dove sia, nessun lo sa”.
Esiste, infatti, rispetto alla politica e alle istituzioni elettive che sono strettamente collegate quanto generalmente viene definito come prepolitico, cioè elementi di base che dovrebbero prescindere dalle semplici appartenenze di partito o di ideologia politica. Basi e assunti su cui poggiare la costruzione autonomistica e che non dovrebbero dividere.
Capisco che in certi casi questo non sia possibile. Nella semplificazione amico-nemico anche negli elementi costitutivi dell’Autonomia ci sono sempre stati correnti ben visibili o furbescamente celate di nemici veri e propri della nostra Autonomia e di quei tratti distintivi in cui una comunità intera dovrebbe riconoscersi senza troppe divisioni e discussioni.
L'Autonomia dovrebbe essere percepita dai valdostani che ci credono come un genius loci, uno stato d'animo, un carattere fondatore. L'elemento storico, sociale, culturale e persino spirituale dovrebbe essere l'humus su cui si fonda poi la costruzione politica. Ci vuole una logica orchestrale in cui ognuno ha un suo ruolo.
Con un caposaldo piantato come una certezza, che ci accompagna da secoli, a seconda degli ordinamenti vigenti: non basterebbero un elemento morale e la solidità delle proprie convinzioni, perché ci vogliono norme giuridiche nei rapporti interni ed esterni e dunque fra di noi e con tutti gli altri.
Ecco perché abbiamo un Consiglio Valle ed un Governo regionale come architravi attuali del nostro ordinamento, cui si accompagna la rete dei Comuni, espressione massima della democrazia locale.
Eppure capita, a rendere problematica questa costruzione, la constatazione che l'Autonomia per essere tale deve essere sempre esercitata con convinzione e con coraggio e con scelte di autogoverno che segnino la presenza originale e risoluta.
Questo comporta impegno, costi e coraggio, oltre ad una costante ricerca intellettuale per non farsi trascinare dalla scelte facili di altri che dettino le regole che consentano una deresponsabilizzazione. Mai burattini!
Giganteggia la coppia diritti-doveri che sono le fondamenta di un esprit autonomiste. E' più facile un autonomismo di facciata e di maniera dietro al quale ci sia il vuoto o la rimasticatura del passato come una vecchia nenia recitata a memoria e mai attualizzata nel contesto globale in cui siamo sempre più immersi.
La Valle d'Aosta dev'essere contemporanea e non una rappresentazione di qualche cosa che non esiste più. Per questo l'Autonomia è dinamica e come tale mai imprigionata in sabbie mobili fatte di conservatorismo anacronistico o di una visione passatista.
Per questo vorrei, come regalo di Natale, una generale presa di coscienza!

Buon Natale!

Oggi sono per l’ozio assoluto, riempito solo dalle avvolgenti incombenze natalizie. In fondo si arriva a Natale per liberarsi dai pensieri. Fatta la cena delta vigilia con i familiari e in attesa di una festicciola di compleanno rinviata a domani (oggi l’età si attesta a 64 tondi tondi), l’intimità odierna è a ranghi ridotti e assai pigra. Ultimi scambi di auguri, dopo la vivace attività delle scorse ore e poi un piacevole silenzio.
Mi ha fatto sorridere e pensare una serie di riflessioni su Le Monde della psicoanalista Claude Halmos, che qui riproduco in pillole per l’odierna scrittura:
1. Pour les adultes qui ont été élevés dans des familles où l’on fêtait Noël de façon heureuse, continuer à le faire avec leurs enfants est sans doute une façon de faire revivre un peu de leur enfance, tout en instaurant une transmission joyeuse et tendre entre les générations.
2. L’image de la fête de Noël est le lieu d’un clivage très particulier. Elle est, en effet, présentée socialement comme la fête de la famille, de l’amour et du bonheur d’échanger des cadeaux supposés être, dans cette optique, autant de preuves de cet amour ; et dont le nombre sous le sapin semble d’ailleurs, dans les publicités que promeuvent, à cette période, les marques, mesurer l’intensité.
3. En même temps, Noël est le moment où un très grand nombre de ceux qui, par ailleurs achètent ces cadeaux, disent combien ils redoutent ces festivités où peut s’exprimer dans les rassemblements familiaux, tel un dramatique envers du décor, le pire des relations : les rancœurs, les jalousies, et même les haines, accumulées.
4. Célébrer ces fêtes c’est, en effet, se sentir rattaché à d’autres et, dans des périodes où la vie est difficile, où l’impression de solitude, de faiblesse par rapport aux agressions du monde est forte, cela peut être – même si l’on n’en est pas conscient – un soutien.
5. Le Père Noël n’est pas un mensonge. Il est seulement un moyen de représenter concrètement, pour des enfants petits, une chose abstraite : l’amour de leurs parents, et l’envie qu’ils ont de les voir heureux. Le Père Noël existe, parce que cet amour existe ; et le Père Noël est très important.
6. Les adultes ont-ils besoin aussi du Père Noël ? Ils en ont plus que jamais besoin. Pour eux, en cette fin d’année, croire (vraiment) au Père Noël, c’est penser que cela peut être l’occasion d’une parenthèse heureuse où l’on oublie, pour un moment, la réalité. Et c’est essentiel car, dans un monde aussi anxiogène que le nôtre, le plaisir et le rêve nous sont indispensables pour « recharger nos batteries », et résister.
Così la penso anche io e per questo vi auguro con affetto un Buon Natale!

Feticci e tabù

Bisogna non avere paura delle polemiche, ma opportunamente riportare i fatti e non accettare che certe dichiarazioni diventino il pretesto per attacchi personali privi di fondamento.
Non mi preoccupano le critiche al mio operato, perché ognuno può dire quel che vuole nel limite del lecito, quanto l’agire disonesto di chi in politica piega le dichiarazioni degli altri a proprio uso, distorcendone contenuto e senso.
Ultimo caso qualche giorno fa, quando in Consiglio regionale, in tono scherzoso ben verificabile guardando il video del mio intervento, a fronte di un giovane consigliere regionale che raccontava di compagni di scuola ad Aosta che non conoscevano il suo paese, Saint-Nicholas, ho risposto sorridendo che avrebbero meritato quel cappello di asino che un tempo gli insegnanti mettevano in testa agli alunni che non studiavano. Un comunicato stampa dei soliti noti sosteneva che io avessi propugnato il ritorno del cappello d’asino nelle scuole! Fantastica distorsione ad uso del dileggio degli avversari, che merita - in questo caso davvero - il cappello d’asino. Hanno poi corretto il comunicato, ma con una coda velenosa che li qualifica ulteriormente.
Antica pratica dei gruppuscoli estremisti che oggi vorrebbero moralizzare la politica valdostana, predicando su qualunque cosa grazie a certi loro leader che amano scrivere male degli altri o deformarne i tratti nelle loro vignette, senza usare uno specchio per guardarsi.
È singolare come questo, al di là della propaganda usata per far male agli avversari con violenza degna di miglior causa, resti un metodo. Si sceglie un tema e questo diventa un feticcio, che sia l’elezione diretta del Presidente della Regione, l’Ospedale nuovo, le Cime Bianche. Quello diventa il loro mondo fatto di sole certezze da predicare e chiunque obietti diventa un nemico giurato.
Ricordo, da Treccani, cosa sia un feticcio: ”Oggetto inanimato al quale viene attribuito un potere magico o spirituale. Il vocabolo, adottato nel 16° secolo dai navigatori portoghesi (feitiço) per designare gli idoli e gli amuleti che comparivano nelle pratiche cultuali di popoli indigeni africani, fu esteso successivamente alle reliquie sacre della devozione popolare e, più in generale, a qualsiasi oggetto ritenuto immagine, ricettacolo di una forza invisibile sovrumana”.
Le loro posizioni su un tema diventano intoccabili e chi cerca di farlo viola, nei loro pensieri, un tabù. Avete presente la definizione dalla stessa fonte? ”Parola polinesiana, usata indifferentemente come aggettivo, nome e verbo e costituita di due elementi: ta "marcare, notare" e bu particella intensificativa; con significato di "grandemente contrassegnato, severamente interdetto". Questa parola fu intesa e registrata per la prima volta dal capitano Cook a Tonga nel 1777, come indicante cosa di cui era proibito l'uso e il contatto; essa è entrata nell'etnologia religiosa per esprimere l'interdizione sacra, con significato analogo a quello del latino sacer e del greco ἅγος (ἁγνός, ἐναγής, ἁγνεία).
Il tabù è un'interdizione di carattere magico-religioso che grava su una persona, su un dato oggetto o luogo, su date circostanze di tempo o di condizione. La violazione di questa interdizione porta con sé sanzioni non tanto di carattere positivo emanate dal capo del gruppo, quanto di carattere magico provenienti da un potere sopranormale che si sprigiona dalla persona o dalla cosa tabù e che, agli occhi del violatore e del gruppo sociale, appare piuttosto come una sventura, come un funesto deviamento dalla norma costantemente osservata, deviamento che è manifestazione di una invisibile ma presente forza nociva”.
Insomma, come nei cartelli sui tralicci dell’alta tensione con tanto di teschio, ”chi tocca muore”.
Si diano una calmata e la smettano con questo gioco della demonizzazione del nemico, che è una brutta storia e svilisce la politica e li spinge ai margini del confronto civile.

I 12 mesi nel mondo

Seguo con assiduità e talvolta lo
riporto qui quanto scrive Le Grand Continent, rivista nata a Parigi nel 2019 e da allora allargatasi ad altri Paesi e ad altri settori nel quadro della geopolitica, che vede come direttore il valdostano Gilles Gressani.
So che sembra strano che di tanto in tanto mi occupi qui, nel mio piccolo Blog, di politica internazionale. Credo che avere un contesto vasto sia assolutamente necessario anche per chi fa politica in Valle d’Aosta e non deve mai chiudersi nella conoscenza al di dentro del cerchio delle nostre montagne.
Mese dopo mese, le Grand Continent presenta nella sua recente rubrica del lunedì una retrospettiva dell’anno che ci sta lasciando e che offro, con qualche sintesi a voi lettori.
Gennaio 2022 inizia con un interrogativo che tutti ci siamo posti o ci stiamo ponendo: “La pandemia è… finita? L'ondata omicron in Europa è stata associata a una contagiosità molto elevata ma a una letalità inferiore rispetto alle precedenti, con la fine del lockdown e la normalizzazione del virus. Tuttavia, l'idea di una "fine del Covid" è del tutto imprevedibile e anche fuorviante”.
Come caso di scuola, per la sua originalità è la crisi cinese, catalogata come il caso marcante: “La Cina ha proseguito con la sua strategia "zero covid" per tutto il 2022, facendo sprofondare città ed edifici nell'autarchia. In autunno, massicce proteste hanno portato alla riapertura, prefigurando una catastrofe sanitaria in una popolazione scarsamente vaccinata”. Vedremo gli sviluppi.
Il mese successivo non consente x una scelta: “Il 24 febbraio, la Russia ha lanciato l'invasione militare dell'Ucraina, riportando la guerra in Europa e cambiando il corso del 2022. Tra i timori iniziali di una rapida invasione, la resistenza e la controffensiva ucraina, e ora l'intensificazione dei bombardamenti russi alla fine dell'anno, la "lunga guerra in Ucraina" è sia totale che limitata”.
Giusta considerazione, essendo questa aggressione russa elemento destabilizzante per il mondo, pur apparendo - ripeto, apparendo - in qualche modo circoscritta.
Ulteriore commento: “Bilancio al momento. In totale, dal 24 febbraio, la guerra in Ucraina ha causato più di 6800 morti tra i civili del Paese e il ferimento di più di 10000 civili. Alla fine di dicembre, c'erano quasi 8 milioni di rifugiati ucraini in Europa, con la Polonia come principale paese ospitante. Il costo della ricostruzione del Paese è stato stimato a 500-600 miliardi di euro dalla Banca Mondiale alla fine dell'anno”.
Una follia innescata da Putin, dittatore ormai fuori controllo e che purtroppo impugna armi nucleari.
In qualche modo collegata la scelta per il mese di Marzo, che ricorda - per chi la conosca - la vecchia storia dell’esercito europea attraverso una strategia dell’Unione dal nome singolare. Così le Grand Continent: “La Bussola è un "piano d'azione ambizioso per rafforzare la politica di sicurezza e di difesa dell'Unione entro il 2030". Per l'HRVP Borrell, "se vogliamo evitare di essere spettatori in un mondo modellato da e per gli altri, dobbiamo agire - insieme.
Ricordo, fuor di acronimo, che Josep Borrell è Alto Rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri e la Politica di sicurezza.
Così con maggior dettaglio: “La Bussola consiste, in particolare, in una significativa capacità di dispiegamento rapido dell'Unione (fino a 5.000 uomini), in un rafforzamento della sicurezza informatica e dell'intelligence, in un aumento considerevole della spesa per la difesa e in una forte cooperazione con i partner”.
Aprile è in chiaroscuro: “All'inizio di aprile, mentre in Francia veniva rieletto il presidente Macron, le elezioni parlamentari ungheresi hanno confermato la leadership di Orban e del suo partito, Fidesz”.
Un antieuropeista folorusso - fatemelo dire - significativo dei rischi che corrono nel campo democratico Paesi dell’Est e Centro Europa.
Aggiunge il commento: “Questa clamorosa vittoria ha permesso a Orban di perseguire una strategia che mina lo Stato di diritto e si oppone apertamente alla Commissione e ai valori dell'Unione. L'Ungheria ha cercato di aumentare le forniture di gas russo al proprio Paese e ha criticato le strategie energetiche di molti Paesi, tra cui la Germania. L'Ungheria si è a lungo opposta all'imposta minima sulle società del 15% fino alla fine dell'anno, così come al nono pacchetto di sanzioni, cercando di sfruttare i fondi UE che la Commissione le sta negando”.
Vedremo l’uscita dall’Unione di Paesi come l’Ungheria?
Maggio segnala una emergenza: “A metà maggio, la Presidente della Commissione Ursula von der Leyen ha presentato il piano REPowerEU per affrontare la crisi energetica e ambientale. 4 direttrici: "risparmiare energia, diversificare l'approvvigionamento, sostituire rapidamente i combustibili fossili con le energie rinnovabili e combinare investimenti e riforme intelligenti". Entro il 2027 saranno necessari investimenti per un totale di 210 miliardi di euro”.
Più contraddittoria a mio avviso la politica per far fronte alle emergenze in questo inverno senso di preoccupazioni sotto il profilo energetico.
Giugno conferma, tuttavia che l’Europa e l’Occidente non si fermano. Anzitutto: “Nel contesto di guerra, alla Moldavia e all'Ucraina è stato concesso lo status di candidato ufficiale all'Unione (ma non alla Georgia). A dicembre si è aggiunta la Bosnia-Erzegovina”.
Sul fronte NATO: “Allo storico vertice NATO di Madrid, alla fine di giugno, gli alleati hanno firmato i protocolli di adesione per la Finlandia e la Svezia, nonostante le tensioni con l'Ungheria e soprattutto con la Turchia. Il rafforzamento della sicurezza nei Paesi scandinavi ha interessato anche i danesi, che all'inizio di giugno hanno votato massicciamente a favore della partecipazione del Paese alla Politica di sicurezza e su sicurezza comune”.
Luglio pesa sempre più sulle nostre tasche. Così il Grand Continent: “La in Ucraina ha contribuito a prolungare l'ondata inflazionistica che colpisce l’Europa dall’estate del 2021. A luglio, per la prima volta in 11 anni, la Banca Centrale Europea ha aumentato i tassi di interesse di riferimento di 0,5 punti base. A seguito del calo dei prezzi dell'energia rispetto ai livelli storici di quest'estate, i prezzi sono scesi nell'eurozona a novembre per la prima volta in 17 mesi”.
E ancora: “Per contrastare l'aumento dei prezzi, le banche centrali delle principali economie si sono impegnate in una corsa al rialzo dei tassi di interesse quest'anno. Dall'inizio dell'anno, la Federal Reserve statunitense ha effettuato sette rialzi consecutivi dei tassi”.
Agosto è risultato esemplare per il riscaldamento climatico, che a noi valdostani appariva già chiaro con un precedente inverno siccitoso e senza neve: “L'estate del 2022 è stata una delle più calde mai registrate dalla NASA dalla fine del XIX secolo. Oltre al caldo record, sono stati osservati eventi climatici e meteorologici estremi in tutta la Terra. La Cina ha sperimentato un'ondata di calore che è durata più di 70 giorni, mentre il Mediterraneo ha vissuto la prima ondata di calore marino estremo della storia recente. In Pakistan, le temperature hanno raggiunto i 50°C a maggio”.
Altro elemento da noi ben notato: “Le conseguenze dirette di questi fenomeni si ripercuotono anche sulle infrastrutture. A causa dell'abbassamento dei livelli d'acqua, quest'estate la produzione di energia idroelettrica globale è stata fortemente compromessa in tutto il mondo”.
Settembre porta con sé l’affermarsi della Destra in Europa: “A settembre, due eventi elettorali hanno segnato una svolta storica per la destra e l'estrema destra in Europa.
In Svezia, l'estrema destra ha raggiunto il suo massimo storico (20,6% alle elezioni parlamentari dell'11 settembre) con l'ascesa dei Democratici di Svezia, guidati da Jimmie Åkesson. Il cosiddetto "accordo di Tidö" sancisce l'ingresso di un partito nazionalista con aspirazioni populiste nella coalizione di governo
Due settimane dopo, la cosiddetta coalizione di "centrodestra" ha vinto le elezioni parlamentari italiane, portando Giorgia Meloni a Palazzo Chigi”.
I sondaggi dimostrano che il Premier, come lei vuol farsi chiamare al maschile, per ora tiene rispetto all’opinione pubblica. Vedremo.
Ottobre è dominato dalla Cina “Cinque anni dopo il 19° Congresso, che ha segnato la fine del primo mandato di Xi Jinping, il Congresso del PCC tenutosi a ottobre è stato il principale evento della vita politica cinese.Nonostante sia stato programmatissimo e discusso a lungo, il 20° Congresso del Partito Comunista Cinese è riuscito a sorprendere. L'ex presidente Hu Jintao (2003-2013) è stato allontanato, mentre sono state apportate importanti modifiche alla Carta del Partito.
Novembre è legato agli Stati Uniti e al mancato successo dei Repubblicani: “Nonostante l'annuncio di un'"onda rossa", i democratici sono riusciti a mantenere il controllo del Senato degli Stati Uniti nelle elezioni di novembre. La perdita del controllo della Camera dei Rappresentanti - di soli 9 seggi - era stata prevista da diversi mesi”.
Infine Dicembre che sta per finire: “Sebbene ci sia stata incertezza fino all'ultimo minuto, Volodymyr Zelensky si è finalmente recato a Washington mercoledì 21 dicembre.
È stato il primo viaggio internazionale del presidente ucraino dall'inizio della guerra, quasi un anno fa. Passando una bandiera consegnata dai soldati in prima linea al Senato degli Stati Uniti, Zelensky è venuto a chiedere che gli Stati Uniti continuino a sostenerlo nonostante la conquista della Camera da parte dei repubblicani a partire da gennaio”.
Così sarà e vedremo cosa ci aspetta - e non nascondo qualche inquietudine - nel 2023.

Quel mondo di fotografie

La fotografia è un modo di sentire, di toccare, di amare. Ciò che hai catturato nella pellicola è catturato per sempre… Ti ricorda piccole cose, molto tempo dopo averle dimenticate.
Aaron Siskind

In un cassettone di casa ci sono le fotografie di una vita dei miei genitori, che mi rigiro fra le mani a guardarle seduto sul pavimento nella casa come vuota e silenziosa, dove certe voci non risuoneranno mai più.
C’è di tutto, mischiato nel tempo, senza più alcuna logica reale di archiviazione. Fa impressione vederle ora che entrambi i miei genitori sono morti ed è un doloroso punto e a capo, che ti restituisce il senso di effimero della nostra vita. In certi casi senza di loro è impossibile ormai riconoscere certe persone ritratte, gli anni e i luoghi in cui vennero scattate.
Naturalmente ci siamo anche mio fratello ed io, sin dalla nascita in poi, e molte fotografie sono state scattate da noi, quando eravamo ancora in casa. Ci sono battesimi, nozze, feste, gite. Per fortuna dominano i sorrisi e i momenti lieti.
Si nota naturalmente l’evoluzione tecnica della fotografia. Si va da piccoli formati in bianco e nero, direi degli Trenta fatti con macchine semiprofessionali quando bisognava trafficare con esposizioni e altro alle istantanee degli anni Settanta dai colori squillanti scattate con le prime macchinette facili da usare. Aprendo certe scatole, sono ricordi che riappaiono alla memoria, fatti in generale di momenti conviviali che restituiscono brandelli di vita della nostra famiglia. In molti casi sono attimi così effimeri da essere destinati a scomparire con noi, come tracce disegnate sulla sabbia. Mi è capitato in mercatini dell’usato di vedere album veri e propri in vendita, che raccontano vite evidentemente spente dall’oblio di chissà quali eredi e che difficilmente avranno nuovi proprietari con un certo voyeurismo nelle vite altrui.
Oggi le fotografie sono diventate poco costose, a differenza di un tempo e per nulla complicate. Non ci vuole più una macchina fotografica e il percorso di sviluppo e stampa, che creava un attimo sospeso fra la consegna in negozio e il ritiro di quanto avevamo fotografato.
I telefonini che abbiamo in mano non solo permettono scatti all’infinito senza nessuna maestria tecnica o una particolare selettività, ma hanno il vantaggio di stoccare il materiale in memorie capienti. Anzi, certi apparati come il mio propongono da soli veri e propri album musicati che ricostruiscono viaggi e occasioni d’incontro. Ti spuntano d’improvviso come una piacevole sorpresa con l’inquietudine di queste intelligenze artificiali che ti spiano da chissà dove.
Quale strada prenderanno un giorno queste immagini o certi filmati è facile capirlo. In gran parte spariranno con l’evoluzione tecnica, come avvenuto con vecchie registrazioni video non trasferite su nuovi supporti. O spariranno lo per mancanza di interesse, come ricordi morti in telefonini invecchiati buttati chissà dove.
Triste destino in barba allo straordinario sviluppo tecnologico. Eppure il desiderio di cogliere l’attimo e imprigionarlo in un’immagine è diventato un rito collettivo. In certe situazioni, ad esempio in un luogo importante durante una gita o un viaggio, ti accorgi della logica compulsiva degli scatti, che finiscono in tempo reale sui Social. Il selfie è una potente autoaffermazione: “io c’ero!”. E tristemente conta più dell’osservazione dei luoghi dove lo si scatta.

Le cose fatte

Ho partecipato, giorni fa, alla conferenza stampa della Giunta regionale di cui faccio parte. Rispetto al passato, questi incontri pagano il prezzo di un mondo che è cambiato e le conferenze stampa sembrano un polveroso retaggio. Anche se i ritmi di quest’anno erano rapidi e con interessanti infografiche, resta il fatto che ormai si viaggia ad una velocità diversa nell’ informazione e anche la comunicazione istituzionale ne risente e i giornalisti assistono più per dovere che per reale interesse. Confesso che non so bene quale possa essere un’alternativa, che non può essere un uso massiccio dei Social, che sarebbe arma a doppio taglio a rischio di sovraesposizione.
Resta il fatto che, assessorato per assessorato e dipartimento per dipartimento, è stato utile scorrere quanto realizzato nel 2022, che dimostra come l’instabilità politica non ha impedito un lavoro intenso con evidenti risultati.
Quanto ho scritto nel rapporto è stato diverso da quanto ho detto nella breve esposizione orale. Qui riporto i ragionamenti fatti nella logica di brevità di un’introduzione.
Anni difficili per tutti. Questa è la realtà di quest’epoca inaspettata. Dalla pandemia alla guerra: questo dice tutto, senza bisogno di ulteriori commenti, consapevoli dell’aria dei tempi. Lo scrivo senza mai perdere l’ottimismo necessario senza il quale tutto sarebbe destinato a fermarsi.
Nel settore di mia competenza, in questa singolare duplicità di politico e amministratore, sono molte le cose fatte, che ritroverete nelle schede più tecniche.
Per cui mi atterrò a qualche commento di ordine generale, seguendo le dizioni dell’Assessorato.
“Istruzione”, per cominciare. Questo mondo così vasto e complesso, vivo e reattivo. Dai bambini più piccoli sino ai giovani che arrivano alla Maturità, dalle materie scientifiche a quelle umanistiche, dalle piccole scuole bei montagna alle grandi scuole Superiori. Tutti sono toccati, che siano allievi, genitori, altri parenti e insegnanti. Macchina complessa da modernizzare, lavorando sulla qualità, sulla digitalizzazione, sulla formazione, contrastando l’abbandono scolastico e favorendo un buon orientamento. Vasto programma, lo so bene, cui si aggiunge la forza del bilinguismo e del plurilinguismo.
Il ruolo dell’Università valdostana è importante. Una chance da valorizzare anche con il nuovo campus che si sta sviluppando, cercando di attirare dal di fuori più studenti ancora. Senza dimenticare la ricerca e i legami con il territorio, rafforzando partnership con altri Paesi con un occhio alla francofonia.
Le “Politiche giovanili”, in una fase difficile per il crollo demografico, diventano uno strumento prezioso per valorizzare quella parte purtroppo sempre più minoritaria della popolazione valdostana.
“Affari europei” è un mare in cui navigare, considerando l’Unione europea come un tassello di cittadinanza essenziale. Tanti soldi e tanti progetti: questa è la chiave di lettura importante. Bruxelles, così com’è stata e com’è Roma, sono gli interlocutori per la nostra Autonomia speciale, il bene prezioso da difendere e sviluppare. Così come resta indispensabile occuparci della Montagna come elemento identitario, che si dilata nella dimensione transfrontaliera sino alla macroregione alpina.
Le “Partecipate” sono una ricchezza da indirizzare attraverso politiche attive ben concertate con una Finaosta che compie 40 anni. Penso poi a CVA, che è diventata solidamente un’eccellenza in Italia nel settore delle rinnovabili. Mi riferisco a impianti a fune, fiore all’occhiello nel Turismo. Il Casinò ottiene buoni risultati e rende solida la procedura di risanamento.
L’elenco potrebbe essere ulteriormente lungo.
Resta la centralità della politica nelle scelte future. Con la speranza che si ricordi sempre che l’Autonomia speciale implica una cittadinanza partecipata per i valdostani e una consapevolezza della forza e dell’originalità della nostra cultura profondamente ancorata in mezzo alle nostre vette alpine.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri