Si può mettere assieme sacro e profano? Certo che sì, perché tutto si frammischia nella nostra natura umana, dalla terra al cielo e ciò avviene in tutte le società, più o meno complesse che siano.
Così, per scrivere del Carnevale, momento scherzoso e festoso, bisogna partire dalla Pasqua, festività cardine della cristianità, fatta di una gioia mistica e non di quel divertimento terra a terra delle mattane carnevalesche.
Cosa dice di Pasqua il giornale "Famiglia Cristiana"? Ecco sul punto che ci interessa: "Perché la data della Pasqua è mobile? Perché è legata al plenilunio di primavera. La datazione della Pasqua, nel mondo cristiano fu motivo di gravi controversie fra le Chiese d'Oriente e d'Occidente, la prima era composta da ebrei convertiti e la celebrava subito dopo la Pasqua ebraica e cioè nella sera della luna piena, il 14 Nisan, primo mese dell' anno ebraico; quindi sempre in giorni diversi della settimana".