October 2019

I Walser: storia, memoria e futuro

La nuova corale WalserIl punto di partenza è così riassunto nel libro "Paysans des Alpes" di Nicolas Carrier e Fabrice Mouthon: «C'est au Moyen Age que les Alpes ont été humanisées en profondeur, par l'action conjointe des seigneurs, des moines et surtout d'une paysannerie laborieuse. C'est alors que sont nés les villages alpins et que l'économie montagnarde traditionnelle a acquis ses principaux caractères. Les communautés paysannes des Alpes ont été d'abord des associations informelles de familles, de voisins et d'usagers d'alpages dont l'origine se perd dans la nuit des temps».
Così sulla scena valdostana - con un primo documento che cita l'alpeggio di Gressoney ben ottocento anni fa . arrivano in questo solco i Walser, anche se per avere un documento con scritto "walser" bisognerà attendere un secolo dopo. Questo popolo di stirpe germanica colonizza a partire dal Medioevo le vallate attorno al Monte Rosa e altre zone dell'Arco alpino in modo diffuso.

I dati tombali sulla Sanità valdostana

La tabella dell'Istat che fotografa lo stato della Sanità italianaCapita di leggere notizie che fanno male e che obbligano a riflettere su che cosa non stia funzionando nella nostra Autonomia, specie quando riguarda un settore assai dispendioso - e giustamente! - del nostro Bilancio regionale in regime di autofinanziamento. Mi riferisco alla Sanità, un tempo grande fiore all'occhiello per i valdostani, mentre mi è capitato, poche ore fa di leggere, come se fosse una fucilata, quanto scritto in un dispaccio dell'Ansa: "Bene Veneto e Trentino Alto Adige, male la Campania e la sorpresa negativa della Valle d'Aosta. In mezzo due blocchi di regioni, uno che sta un po' meglio e uno un po' peggio, che seguono la solita differenza nord-sud. A fotografare lo stato di salute delle regioni italiane è un rapporto dell'Istat, che si basa sui dati di una serie di indicatori, dalla speranza di vita in buona salute all'ospedalizzazione, tra il 2005 e il 2015". "Le condizioni ottimali del Veneto e del Trentino Alto Adige - si legge - si contrappongono alle condizioni più critiche della Valle d'Aosta e della Campania, caratterizzate da comportamenti profondamente atipici rispetto al contesto generale".

I grandi vecchi: problemi e solitudini

Un'anziana a passaggio per AostaIn questi giorni, fra parenti, amici e conoscenti, sono morte molte persone anziane. In quella fascia che ormai si definisce "quarta età", che non è solo una questione di età avanzata - da quello che ho capito - ma è quella parte estrema della vita di molti, in cui esiste una forma di obbligatoria dipendenza da altri e diventa acuto il decadimento fisico.
Questione poco allegra, ma per chi orbita attorno alla sessantina come me ormai questo vuol dire avere a che fare - per chi ha la fortuna di averli ancora - genitori o parenti che sono ormai "grandi vecchi" e come tali problematici per loro stessi e per chi gli sta vicino. Lo so bene con la mia mamma che sta per compiere i fatidici novant'anni.

"La Stampa" in sciopero e il destino dei giornali

Un cartello che avvisa la mancata uscita del quotidianoLa carta stampata resta la carta stampata. Malgrado l'assalto del digitale, almeno per me il gusto di leggere il giornale cartaceo resta intatto. Poi è vero - per non essere ipocrita - che, svegliandomi molto presto, in genere leggo i giornali ancora nel letto sul mio telefonino (finché la vista regge...). Ma non è certo la stessa cosa rispetto al rito dello sfogliare, del ritornarci sopra, di posare e riaprire il giornale, che è in fondo un gusto antico.
Leggo poi nel corso di una giornata tutto il leggibile, spiluccando dai diversi giornali anche attraverso certe rassegne stampa, e devo dire che mi stupisco che ci siano persone che leggono dei giornali che sono schierati e non coltivo, perché non sono così ingenuo, il mito della totale indipendenza delle testate, ma ci sono limiti che rendono il giornalismo grottesco.
Invece resto dell'idea con Enzo Biagi: «Considero il giornale un servizio pubblico come i trasporti pubblici e l'acquedotto. Non manderò nelle vostre case acqua inquinata».

Monte Bianco: perché la comunicazione è importante

Una delle notizie uscite sulla situazione del ghiacciaio di PlanpincieuxNon ho esattamente idea - forse ci vorrebbe un sondaggio, ma si sa che purtroppo costano cari - di come impatterà sul turismo valdostano questa storia del ghiacciaio che minaccia di scivolare a valle sul Monte Bianco, che ormai è diventato una specie di tormentone.
Non so neppure bene chi abbia gestito in loco la "cabina di regia", ammesso che ce ne sia stata una, che dovrebbe occuparsi della comunicazione di emergenza in casi come questi. Si tratta di materia delicata, che va manovrata con oculatezza per evitare che si ingenerino situazioni di incomprensione nell'opinione pubblica. Ogni dichiarazione, ogni intervista, ogni comunicato stampa va inserito in un Piano vero e proprio, non per occultare qualcosa, ma per evitare fenomeni di distorsione o di strumentalizzazione.
Ricordo che nel 2002 a Cogne, sotto la supervisione di una persona di grande qualità e esperienza nella comunicazione pubblica come Stefano Rolando, si svolse proprio un seminario sulla comunicazione di crisi e di emergenza, che prevede come disciplina ormai molto sviluppata procedure e competenze precise.

Questo pendolo fra unione e separazione

Piccioni litigiosiUnione e separazione sono due costanti della vita umana. Se uno dovesse citare due esempi eminenti per cominciare verrebbe da dire che il caso più eclatante sul piano internazionale è la "Brexit", sul piano valdostano è la scelta dei Comuni valdostani di cessare quelle collaborazioni previste dalla legge.
Il descrittivo è noto: la "Brexit" è una rottura, che si è sviluppata faticosamente in questi anni fra il Regno Unito e il resto dell'Unione europea. Raramente si è registrato su una vicenda del genere un caso così terribile, che ha causato capovolgimenti politici, terrore per le ricadute economiche, problemi costituzionali serissimi anche alla vecchia Regina.
In Valle i Comuni - per ora 74 - hanno provato nel tempo avvicinamenti, restando tabù forme di fusione vere e proprie, ma anche i più timidi "fidanzamenti" (tipo "esercizio associato di funzioni") stanno naufragando in un clima piuttosto bellicoso, di cui per altro non si vede ancora l'orizzonte alternativo.

Il potere evocativo della musica

I dodici album della coppia 'Battisti-Mogol' su 'Spotify'Sono in tanti ad avere scritto molte cose intelligenti sul potere evocativo della musica e davvero non ho nulla di originale da aggiungere. Ognuno di noi - verrebbe da dire come un "jukebox", se non che l'oggetto è misterioso per i più giovani - vive introitando quanto ascolta e poi magari canta lui stesso, dalle filastrocche dell'infanzia sino alla musica variamente "vissuta" nel tempo. Questo stock si fissa da qualche parte e torna utile alla bisogna.
Per cui, esattamente come quel braccio meccanico che spostava i dischi per farlo suonare nel "jukebox", una canzone ha l'impulso rievocatore, che scatta in qualche angolo del nostro cervello, di riportare in superficie o ricordi veri e propri legati a fatti e persone o atmosfere vissute che pescano emozioni e sentimenti dal nostro passato.
Ci pensavo in queste ore in cui sui "social" musicali sono apparse le canzoni immortali del duo Lucio Battisti - Mogol, che sono fissate nella testa di intere generazioni di "giovani" (del tempo che fu...).

Parigi e Trieste: riflessioni sulla sicurezza

Fiori lasciati all'ingresso della Questura di TriesteDue fatti di cronaca nera della scorsa settimana, avvenuti prima a Parigi e poi qualche ora dopo a Trieste, pongono problemi seri alle Forze dell'ordine dei rispettivi Paesi, Francia ed Italia, e si manifestano in entrambe le circostanze come "casi di scuola" per evitare che si ripetano fatti analoghi.
La prima vicenda: giovedì 3 ottobre un uomo ha aggredito con un coltello quattro poliziotti - tre uomini ed una donna - ed un'impiegata nella Prefettura della "Île de la Cité", nel centro di Parigi, a poca distanza da Notre-Dame. I quattro poliziotti sono morti, mentre l'impiegata è stata gravemente ferita. Poco dopo l'aggressore è stato ucciso nel cortile interno dell'edificio da un poliziotto, con un colpo d'arma da fuoco.

Il "Calepin" più breve di sempre

Inviato da luciano 8 October, 2019 - 21:28.
So che la maggioranza è contenta del taglio dei parlamentari.
Il tempo dimostrerà che la Costituzione non si cambia "a spizzichi e bocconi" e che chi oggi festeggia in piazza odia la democrazia.
L'anti-parlamentarismo cavalcato dalla Camera dei deputati è un paradosso a furor di popolo.

Fantasia e immaginazione

I personaggi del 'Piccolo Yeti'Ogni tanto ci si domanda, investiti come siamo da cattive notizie secondo l'assioma di certa informazione «nessuna notizia è buona notizia», come ci si debba approcciare alle cose. Per dirla con tono aulico: esiste una filosofia della vita o qualche accortezza per vivere meglio? Volo basso naturalmente, diffidando per natura di quella miriadi di guru che sotto ogni cielo dispensano ricette per la felicità, quando forse basta ed avanza un'operaia serenità.
Lo svolgimento parte da uno spunto banale di qualche ora fa. In una sala gremita di famiglie e bambini mi sono goduto un film di animazione, "Il piccolo Yeti", che è una simpatica avventura che, partendo dai grattacieli di Shanghai, raggiunge le cime innevate dell'Himalaya con panorami che lasciano senza fiato e con un sentimentalismo allegro. Tutto ruota attorno all'amicizia fra un cucciolo di uomo delle nevi rapito ed alcuni bambini che lo liberano da questi affaristi-scienziati per riportarlo dai suoi genitori sull'Everest. Naturalmente, come da copione classico, ci sono questi cattivi che si oppongono a questo ritorno a casa e lo "Yeti" - che il mio amico Reinhold Messner è convinto esista davvero - dimostrerà per i buoni uno struggente affetto.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri