Mi ha sempre divertito pensare, sapendo bene degli incredibili progressi dell'umanità (cui corrisponde sempre un tasso elevato di autodistruzione), a come sarà vista questa nostra epoca da chi, in futuro, ne studierà storia ed evoluzioni oggi in atto.
Questa famosa "rivoluzione digitale", che sta cambiando la nostra vita e la sta rendendo diversa, un giorno sarà null'altro che uno dei passaggi topici, superato - se sopravviveremo ai rischi di disastro, tipo dinosauri - da chissà quali novità ed invenzioni. Credo che l'intelligenza artificiale sarà una delle sfide da non sottostimare, pur non avendo la fantasia intuitiva di un Jules Verne.
Intanto, come spesso capita, mi incuriosiscono quei neologismi che i dizionari - in questo caso "Treccani" - inserisce fra quanto emerge nell'uso comune. Così "infosfera", che nasce per capirci subito in analogia con "biosfera", e mette assieme mondi virtuali e la realtà materiale.