Una premessa è d'obbligo e la traggo da un articolo di qualche anno fa su "Webnews" che racconta con molto efficacia di un'invenzione che, pur con passaggi precedenti, si concretizza in un giorno di trent'anni fa.
Ecco il racconto: "12 marzo 1989, Ginevra, "Cern" - Tim Berners-Lee quel giorno varcò senza neppur farci caso la frontiera tra la Svizzera e la Francia: il "Cern" è così, costruito proprio sul confine tra i due Paesi, nella periferia alta di Ginevra: con ingresso in Svizzera, ma con visuale su viti, montagne e borgate francesi. Per arrivare al suo ufficio, "TBL" doveva attraversare tutto il comprensorio del "Cern" per giungere sul fronte francese, esattamente pochi metri al di là del confine teorico tracciato dalle mappe. Neppure i confini hanno però una loro importanza in questo contesto: il "Cern" è di fatto sotto amministrazione svizzera, ma al di fuori della giurisdizione dei due Paesi confinanti.
Una sorta di territorio libero e transnazionale, insomma, nel quale sventolano oltre venti bandiere ivi compreso il tricolore italiano".