December 2018

La Savoia e il suo futuro

Hervé GaymardE' sempre interessante vedere l'evoluzione istituzionale dei nostri confinanti, perché la nostra posizione geografica pone, nel primo cerchio di vicinato, situazioni che evolvono. Lato piemontese, oltre alla Regione che non ha ancora domandato forme autonomistiche avanzate come stanno facendo Veneto e Lombardia, ci troviamo di fronte al Canavese ed alle sue vallate del Parco del Gran Paradiso inglobati tutti . ed è evidente che esistono dei paradossi specie per la zona alpina - con l'Area Metropolitana di Torino. Ci sono poi la Provincia di Vercelli e quella di Biella, che vivono la situazione di limbo rispetto al futuro di queste Istituzioni. Sul confine svizzero, invece, la République du Valais ha nominato i membri della propria Costituente per rinnovare la propria Costituzione e prosegue intanto, a due passi da noi su quel versante, l'accorpamento volontario, con referendum, dei Comuni.

Il Grinch ed i tanti cattivi

I 'Krampus' altoatesiniNei dintorni del Natale si va al cinema perché fa parte del pacchetto delle tradizioni. Per altro, nel limite del possibile, ritengo andare di tanto in tanto in una sala cinematografica un dovere civico. Ricordo quando a Verrès è stato chiuso dire per sempre il cinema "Idéal" e tutti a stracciarsi le vesti, ma i simpatici gestori valdostani della "Dreamlight" hanno spiegato a suo tempo con grande semplicità che la prima causa della triste scelta stava in una semplice constatazione: i conti non tornavano perché erano troppo pochi gli spettatori ed un'attività commerciale non prevede beneficenza.
Sono stato a vedere "Il Grinch", cartone animato della "Illumination" e della "Universal Pictures" basato sull'amato classico di Natale.

Il Parlamento nella polvere

Luca RicolfiMai come questa volta, pur a fronte dell'uso ormai parossistico da parte di tutti i Governi del "voto di fiducia", si è registrata una numerosità nell'impiego di questo strumento eccezionale, perché comprime i diritti del Parlamento. Anzi, questa volta a farne le spese - in assenza di reali discussioni sui testi in continuo cambiamento in Commissione Bilancio e naturalmente in aula - è stata la Legge Finanziaria e la sua complessa manovra finanziaria. La scusa è semplice: si è dovuto trattare con l'Europa per evitare i disastri della bocciatura della legge di Bilancio con la drammatica conseguenza del procedimento d'infrazione.
Si sarebbe potuto fare per tempo, evitando le conseguenze gravi conseguenze sulla finanza pubblica, sulle imprese e sui risparmiatori-creditori, ma invece il Governo pentastellato ha scelto «di tenere duro» con toni sprezzanti e persino offensivi verso la Commissione e l'Europa. Dovendo poi, infine ed al limitare dell'esercizio provvisorio, scendere a più miti consigli e sostanzialmente rimangiandosi larga parte della manovra ed adeguandosi a quelle regole europee cui l'Italia ha aderito.

Quando presi la scossa con il Presepe

Basta leggere una poesia, "Il Presepe" di Salvatore Quasimodo, per evocare in alcuni versi la logica di questo simbolo della natalità:
Natale. Guardo il presepe scolpito,
dove sono i pastori appena giunti
alla povera stalla di Betlemme.
Anche i Re Magi nelle lunghe vesti
salutano il potente Re del mondo.
Pace nella finzione e nel silenzio
delle figure di legno: ecco i vecchi
del villaggio e la stella che risplende,
e l'asinello di colore azzurro.
Pace nel cuore di Cristo in eterno;
ma non v'è pace nel cuore dell'uomo.
Anche con Cristo e sono venti secoli
il fratello si scaglia sul fratello.
Ma c'è chi ascolta il pianto del bambino
che morirà poi in croce fra due ladri?»
.

Contro la logica del popolo bue

La scritta fascista trovata lungo la strada regionale della Val d'AyasLa banalizzazione è una delle pesti bubboniche di questi tempi. Si parla di questioni politiche e istituzionali, specie sui "social" che sono come il Far West in barba alle regole dei network, ma persino nella comunicazione istituzionale che ormai usa le armi della propaganda di massa di stampo pubblicitario, come se si parlasse al bancone del "bar Sport", in certi casi persino come se si fosse giunti alla terza birra media.
La logica - barbara e classista - è che il popolo è "bue" e come tale va trattato. Meglio un bel selfie o un filmatino terra a terra che cercare al contrario di alzare il livello, spiegando in modo divulgativo certe cose. Parlare alle trippe più che al cervello è esercizio più facile e si sa che più si evocano nemici e più le truppe inconsapevoli rispondono sull'attenti. L'altro giorno ho visto, lungo la Val d'Ayas, una scritta del Ventennio che la dice lunga e va tenuta e non cancellata per il suo ammonimento: "Credere, Obbedire, Combattere..."

Inchiesta su Babbo Natale

Un sospetto 'Babbo Natale' in giro ad AostaHa compiuto otto anni e per ora il piccolo Alexis tiene e l'"Operazione Babbo Natale" regge. Leggevo su "La Repubblica" che lo psicologo Chris Boyle, dell'Università di Exeter, da due anni sta indagando su quando, come e perché si smetta di credere alla magia del Natale. Dagli esiti in corso ciò avverrebbe intorno agli otto anni, e spesso sono proprio i genitori ad ammettere l'inganno, lasciando più o meno volutamente tracce che il bambino mette assieme per giungere alle sue conclusioni. Poi ci pensa - nella mia esperienza di papà - il nefasto passaparola fra compagni di scuola o la scelta sadica dei fratelli più grandi. Così ricorda mia moglie, quando fu proprio il fratello - con fare saputo - ad infrangerle, quando era ancora piccina, il mito di Babbo Natale.

Un sereno Natale per la Catalogna addolorata

Alcuni caratteristici 'Tió de Nadal' catalaniEsiste, nel famoso Spirito del Natale in cui in questi giorni mi immedesimo, la possibilità di dedicare a qualcuno i propri pensieri. Quelli ai familiari ed agli amici vanno da sé, ma resta per fortuna uno spazio libero per un pensiero in più.
Per questo vorrei dedicare un pezzo del mio Natale alla Catalogna ed alle sue vicende di questo scorcio di secolo del nuovo millennio, rispetto al quale tutti noi eravamo speranzosi che aprisse a tante novità, fra le quali più libertà per i popoli del mondo. Basta guardarsi attorno, vicino e lontano, per dirci che la Storia ha insegnato poco e quel Novecento pieno di errori ed orrori non sembra per nulla sepolto ed è come se certi zombie stessero tornando dalle loro fosse a dirci quanto l'umanità continui a volersi nutrire di violenze.

Caspita, domani sono sessanta!

Io con l'amico Maurizio Sassi, anche lui nato a NataleDa bambino ma anche da ragazzo una persona di sessant'anni (in lettere fa ancora più impressione) mi sembrava vecchissima, direi con umorismo macabro più di là che di qua. Ora, come una specie di lampo, mi ritroverò proprio domani ad avere questa età, anche se - maledizione! - questi anni non li sento, ma li ho!
Ho avuto sino ad oggi - e spero continuerà - una vita felice e nello scriverlo se non faccio gli scongiuri è solo perché non sono superstizioso. Anche se, nel grande mistero delle nostre vite, non ho ancora certezze su quali siano i flussi regolatori delle nostre esistenze e dei disegni o delle semplici casualità che si possono intravvedere.
Comunque sia la tappa di domani non è per nulla banale e la affronto in una logica da salto ad ostacoli, guardando ai salti successivi, senza troppo soffermarmi.

Godiamoci il Natale!

Auguri da me, Mara ed AlexisNatale, in questi anni di dissacrazione di qualunque cosa avvenga ed abbia un passato, regge abbastanza. Tant'è che questa mattina non ho il minimo dubbio di dirvi che mi auguro che:
a) Abbiate trascorso una straordinaria attesa già ieri a seconda dei gusti: bagordi nella cena della vigilia con menu pantagruelico ma buona digestione; grandi sorprese per chi ha aperto i regali dopo le ore 24 del 24 ricevendo doni mirabolanti; grande pace interiore e mistica nel seguire la tradizionale Messa di Natale con particolare menzione per chi ha cantato nell'occasione e citazione speciale per chi ha recitato in un Presepe vivente.
b) Parimenti mi auguro altrettanto per oggi: apertura e soddisfazione vivissima per i regali ricevuti sotto l'albero senza facce scure all'apertura e richieste «si può cambiare?»; bagordi questa volta nel pranzo natalizio del giorno stesso con menu altrettanto pantagruelico ed "Alka Selzer" d'ordinanza; grande pace interiore ed umana partecipazione per sopportare certe sovraesposizioni da parentela di queste ore canoniche.

Rischi da Grande Abbuffata

Un'immagine da 'La Grande Abbuffata'Scrivere in queste ore è un'impresa. Bastava già guardare ore fa i carrelli stracolmi di cibo negli ipermercati per dubitare o che una sciagura epocale in avvicinamento obbligasse a scorte per sopravvivere per dei mesi oppure, più realisticamente, che in queste ore ci si trovasse quasi costretti a "mangiare ai quattro palmenti". Ricorda Eleuterio Rossi sulla "Treccani": "il Grande dizionario della lingua italiana del Battaglia documenta la prima attestazione nella lingua scritta nel 1921, data di pubblicazione della "Vita operosa dello scrittore Massimo Bontempelli" (Como 1878 - Roma 1960): "Le signore mangiavano a quattro palmenti pasticcini, marron-glaces, tartine col prosciutto". Con lo stesso significato, risultano attestate in precedenza le espressioni consimili macinare a due palmenti (Ludovico Domenichi, Piacenza 1515 - Pisa 1564) e mangiare a due palmenti (Giuseppe Giusti, Monsummano Terme, Pistoia 1809 - Firenze 1850). L'esempio tratto dal Domenichi riporta l'espressione figurata al suo materialissimo ambito d'origine. "Palmento" era, in origine, la "macina mediante la quale si riducono in frammenti più o meno fini i chicchi di grano", cioè uno dei due elementi fondamentali del mulino ad acqua. Facile immaginare l'estensione figurata e iperbolica dei palmenti fino alle mandibole umane, viste come operose macine trituranti il cibo".

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri