Un vantaggio di ogni avvenimento, che si suppone possa diventare un pezzo per futuri capitoli nei libri di storia, sta nel fatto che non va mai preso come elemento isolato, ma finisce per essere un tassello di un disegno ben più vasto. Mi e capitato di ricordare da dove viene, essendo spesso citato in questo contesto, il cosiddetto "effetto farfalla".
Fu il meteorologo del "Mit" di Boston, Edward Lorenz che, nel 1972, intervenendo a un convegno, esordì affermando: «Può il battito d'ali di una farfalla in Brasile generare un uragano in Texas?». La risposta, positiva, derivava dalle sue simulazioni al calcolatore dell'evoluzione temporale di un sistema atmosferico.