Le "feste comandate" - in origine quelle imposte dalla Chiesa, cui si sono aggiunte festività civili - sono come boe nel mare degli anni della nostra vita. Mutano significato, ma sono sempre lì in agguato e naturalmente le festeggio, anche se cerco di non essere proprio pecorone su che cosa fare. Oggi, ad esempio, non sarò stanziale, come da regole di Ferragosto, ma "on the road" per riportare mia madre dal mare.
La parola "Ferragosto" - lo ricordo a me stesso, riuscendo a dimenticarlo di anno in anno - deriva dal latino, "Feriæ Augusti", la festa pagana, introdotta in onore dell'imperatore romano Augusto (proprio lui il fondatore della "nostra" Augusta Prætoria), con cui, dal primo giorno del mese di agosto si celebrava la raccolta dei cereali.