Fuori dalla Valle d'Aosta sono già partiti a spron battuto e bisognerebbe evitare che noi valdostani ci si trovi a dover inseguire il gran numero di persone che stanno lavorando su una data, il 2020, e su di una personalità che dovrebbe essere nata in quella data mille anni fa. Mi riferisco ad un Santo valdostano, San Bernardo, che non a caso venne annoverato - in una ricostruzione a cura di Maria Costa - come una fra le cento personalità di spicco del millennio scorso in Valle d'Aosta.
Si tratta di ricentrare storicamente questa figura interessantissima, la cui personalità è stata disturbata nella sua esatta individuazione sia dalla scarsità di documenti certi, ma anche per i molti falsi che hanno cercato di occuparsi di lui a beneficio di vantaggi di vario genere.