February 2017

Sulla riaggregazione dell'area autonomista

Calamite...Il frazionismo è una vecchia storia. Si tratta della tendenza in un partito o in un gruppo politico a dividersi in frazioni sino ad addivenire a scissioni o a espulsioni: è sempre stato in particolare un rovello dei Partiti Comunisti e della loro leadership. Scriveva Lenin: «La repressione del frazionismo non è un aspetto fondamentale della evoluzione del partito, bensì lo è la prevenzione di esso». Ma anche allora - come in certi passaggi pur discussi di Antonio Gramsci - c'era chi distingueva fra il dividersi in gruppuscoli come un male e la necessità invece di permettere dibattiti democratici, che sono altra cosa.

La ribellione per l'Autonomia

Un momento della 'Festa della Valle d'Aosta' del 2017Le celebrazioni dell'Autonomia valdostana si ripetono stancamente con pochi partecipanti, che devono assistervi in quanto autorità e sono precettati ad essere belle statuine a cerimonie meste e senza entusiasmo e vitalità. Dei cittadini neanche l'ombra, vista l'impostazione intrisa di stucchevole ufficialità ed in assenza di una festa popolare che possa davvero dimostrare che i valdostani ci sono, come avviene per tanti popoli che credono in sé stessi e nel proprio avvenire. Mentre oggi una coltre di sfiducia e pessimismo abbassa l'autostima e rischia di trasformare sempre di più i discorsi ufficiali in scatole vuote, specie quelli scritti da altri rispetto a quelli che li pronunciano.

San Bernardo, un anniversario da valorizzare

San Bernardo sulla 'Treccani'Fuori dalla Valle d'Aosta sono già partiti a spron battuto e bisognerebbe evitare che noi valdostani ci si trovi a dover inseguire il gran numero di persone che stanno lavorando su una data, il 2020, e su di una personalità che dovrebbe essere nata in quella data mille anni fa. Mi riferisco ad un Santo valdostano, San Bernardo, che non a caso venne annoverato - in una ricostruzione a cura di Maria Costa - come una fra le cento personalità di spicco del millennio scorso in Valle d'Aosta.
Si tratta di ricentrare storicamente questa figura interessantissima, la cui personalità è stata disturbata nella sua esatta individuazione sia dalla scarsità di documenti certi, ma anche per i molti falsi che hanno cercato di occuparsi di lui a beneficio di vantaggi di vario genere.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri