Quest'anno viene il fiatone a vedere la rapidità della staffetta fra i due giorni - in più caduti quest'anno di sabato e domenica - della "Fiera di Sant'Orso", oggi al culmine, ed il successivo periodo di Carnevale, che incombe già da metà settimana ed esploderà a pieno con il prossimo weekend e con i giorni successivi. Come noto, la prima è da secoli una data fissa e immutabile, mentre i festeggiamenti carnevaleschi si basano sulla data mobile della Pasqua, spostandosi di conseguenza sul calendario. Poi, tra annunci e preparativi, la verità è che c'è già ed avviene sempre di più, per un crescente gusto di far festa senza soluzione di continuità, un passaggio fra le vacanze di Natale e l'esordio dei Carnevali, che da noi in genere finiscono con l'inizio della Quaresima, a differenza di Carnevali del vicino Canavese, forse ispirati dal rito ambrosiano, che non ha mai conosciuto il "mercoledì delle ceneri" come inizio del tempo quaresimale, ma ha sempre fatto iniziare questo periodo liturgico dalla sesta domenica prima di Pasqua.