September 2009

Dramma sul Bianco

elicottero_helops.jpgIl mondo elicotteristico valdostano è in lutto e con esso quel gruppo ristretto che da una trentina d'anni ruota attorno al soccorso in montagna e alla protezione civile. Dalla fase pionieristica ad una struttura ben funzionante: bisogna inchinarsi di fronte ai precursori e a chi ha continuato il cammino.
Un "Lama", piccolo elicottero dal grande motore, un "mulo" da montagna, da anni fuori produzione, ma smontato periodicamente sino all'ultimo bullone assicurandone l'efficienza, questa volta è incappato in un dramma aereo.
Sono vicino alle famiglie e all'"Helops", che hanno vissuto l'incidente e subito i lutti.
I nostri equipaggi sono un fiore all'occhiello per la Valle, autentici "angeli custodi" sulle nostre montagne.

Ciao, Mike

io_e_mike.jpgSono stato un telespettatore di "Rischiatutto" e ricordo, come in sogno, "Lascia o Raddoppia" e la primissima televisione, di cui ho visto più volte le repliche.
Nel 2007 Mike divenne "Ami du Val d'Aoste" per le sue lunghe frequentazioni al Breuil-Cervinia, culminate con l'imperdibile pubblicità sulla Gran Becca, con una grappa in mano, e lo slogan «Sempre più in alto!»
Raccontò lui stesso come, per un repentino cambio della meteo, restò alcune ore attaccato in sicurezza alla croce, aspettando che l'elicottero lo riportasse a Valle.
Il giorno in cui gli venne conferita la decorazione, Mike disse cose bellissime della Valle e anche durante la successiva cena mi raccontò aneddoti allegri («Allegria!») del suo amore per la nostra Regione.
Quel giorno era sinceramente emozionato e contento che i valdostani lo avessero onorato.

Oceano

biarritz_oceano.jpgL'Oceano mi inquieta. Sarà che il mio mare di riferimento è il Mediterraneo, visto che - questa è una delle ragioni - i Caveri che ho rinvenuto (compreso quel Nicolò, cartografo amico di Cristoforo Colombo, che descrisse all'inizio del Cinquecento anche l'Oceano Atlantico nel suo planisfero) vanno dal piccolo borgo di Moneglia a Genova sino alla recente rivelazione di un Caverius fondatore del paesino di Caveirac nei pressi di Nîmes in Languedoc, vicino alla Camargue.
L'Atlantico, come lo vedo oggi da Biarritz, è una mare bellissimo ma meno sorridente e con colori ovviamente meno solari del mio riferimento, complici le lunghe estati sulla Riviera di Ponente. Quest'"altro mare" mi trasmette, per chissà quale meccanismo, un senso d'insicurezza che penso sia normale per tutto ciò che non è domestico.

Trasporto pubblico locale

savda_bus.jpgIl trasporto pubblico locale, con larga prevalenza del trasporto su gomma, è uno dei capitoli di spesa più cospicui del bilancio regionale. Derivando da un appalto pluriennale, esiste un'incomprimibilità che rende impossibili risparmi annui.
In verità colpisce molto l'opinione pubblica il fatto di veder transitare pullman e bus vuoti su alcune linee. Negli anni, in vista del nuovo "Piano di bacino di traffico" e degli appalti derivanti, sono stati fatti studi approfonditi da parte di una società competente e titolata (di recente defenestrata) proprio per definire forme di ottimizzazione sui diversi percorsi, specie quelli a bassa densità. Vedremo le applicazioni concrete, nella speranza che certe proposte - penso ai servizi a chiamata sostitutivi di molte corse deserte - non finiscano nel dimenticatoio.

Influenza A

parigi_aeroporto.jpgMi è capitato in questi giorni di sostare nei due aeroporti parigini di Roissy ed Orly con una va e vieni impressionante di persone da tutti i Continenti e ciò non stupisce, essendo Parigi la destinazione principe per il turismo mondiale
Ammetto, con questa "influenza A", una qual certa inquietudine da contagio, che noto anche in Valle.
La psicosi montante non è per nulla un fatto personale ma collettivo. Basta vedere l'aria di riprovazione o il progressivo fuggi fuggi di fronte ad uno starnuto ai gate di partenza o sull'aereo oppure leggere sul Web le paranoie degli assertori del solito complotto mondiale ordito dalle fameliche multinazionali dei prodotti farmaceutici.

La pipa di Simenon

simenon_libro.jpgE' una biografia monumentale - 750 pagine! - quella che Pierre Assouline ha dedicato a Georges Simenon, di cui ho scoperto cose interessantissime, in chiaro e in scuro, essendone un ammiratore.
Ricordo, tra l'altro, quegli anni Settanta in cui uscirono, a cadenza rapidissima, i libri di Maigret che mio padre comprava, all'edicola della stazione di Verrès, e che io leggevo con avidità. Da telespettatore ricordo poi il grande Gino Cervi.
Simenon, come il suo alter ego Maigret (il libro racconta una bastonata che lo scrittore belga prese quando pensò di fare lui stesso il poliziotto), era anche lui un grande fumatore di pipa.
Avevo uno zio, Mario Caveri, chimico alla "Cogne", che era un grande fumatore di pipa, che mi pare essere una passione in via di estinzione.
Simenon, che caricava sei pipe quando scriveva come un matto, ne soffrirebbe.

Tutto è pronto

studio_rai.jpgTutto ferve attorno al digitale terrestre. Sono mesi che vedo i tecnici di "Rai Way" impegnati nel montaggio delle apparecchiature in vista dello spegnimento dell'analogico e dell'accensione della nuova tecnologia e con il numero di ripetitori in Valle non è stato uno scherzo, ma l'ingegner Severino Zampaglione conosce la Valle come le sue tasche e ha energia contagiosa.
Un notevole impegno in un settore, quello televisivo, che dopo decenni di cambiamenti a passi di lumaca ora galoppa.
Quando ho iniziato a fare la televisione - più di trent'anni fa - c'erano ancora in giro le cineprese e le telecamere erano gigantesche, i montaggi erano strumentazioni monumentali, avevamo grandi microfoni e le titolatrici erano rudimentali.
Oggi tutto è più piccolo, più facile da usare e meno costoso. Per cui è bene cavalcare la rivoluzione digitale.

Programmi Rai

raivda_studio_radio.jpgLa radio della Rai, intesa come trasmissione emessa localmente su FM e AM (tra breve anche la radio passerà al digitale, in sigla "DAB"), risale al 1968.
Quando cominciai a fare la "Voix de la Vallée" era il 1980 e la radio, su "Radio2", prevedeva lo stacco - con l'uccellino - alle 12.10 sino al limitare del segnale orario mezz'ora dopo. C'era ancora della pubblicità della Valle e alle 14, sino alle 14.30, venivano trasmessi i programmi locali e a quell'ora andava in onda la seconda edizione della "Voix". In via Chambéry c'erano due studi radio: quello dei programmi aveva una straordinaria acustica, mentre quello del giornale radio era più piccolo.
Poi, negli anni, la "Voix" eliminò questa edizione in favore di quella delle 7.20 del mattino, spostandosi - come l'edizione classica - su "Radio1", mentre i programmi regionali finirono, con uno spazio di 45 minuti, alle 15 su "Radio2", isolati come orario e come rete.
Da lunedì 14, invece, la radio si attesta dopo la "Voix", su "Radio1", poco dopo le 12.30, per circa 22 minuti di trasmissione, a ridosso del "Gr1" per poi tornare, attorno alle 13.35, per un'altra ventina di minuti.
Una scelta di razionalizzazione che aumenta gli spazi, ponendoli in un orario più favorevole e cementando "Voix" e programmi regionali.

Suona la campanella

scuola_rientro.jpgIl primo giorno di scuola, gioiosa occasione di ripartenza e, purtroppo, campanella che indica la fine delle vacanze, invita ad una riflessione.
La scuola valdostana, grazie alle risorse finanziarie dell'Autonomia, può iniziare l'anno senza problemi di tagli dei precari, di ridimensionamento di organici, di chiusure d'istituti. Fuori dalla Valle, da anni, sono "lacrime e sangue".
Questa situazione favorevole, frutto di un progressivo allargamento dei poteri regionali, secondo il principio "chi paga regolamenta" (che non fu semplice, vi assicuro, sancire in Parlamento), ci impone tuttavia degli obblighi di essere sempre più assennati e risparmiosi, sapendo tra l'altro che il rinculo della crisi economica peserà sul riparto fiscale per non dire delle incertezze del cosìdetto federalismo fiscale. 
Come avviene anche nel settore sanitario, non si può pensare - nel rispetto della logica di evitare "tagli" nei settori cruciali del sociale - ad una logica di spese crescenti con i tassi degli ultimi anni, perché semplicemente irrealistico.

Il ricordo della II Guerra mondiale

Dappertutto- ma soprattutto in Germania, dove non ci sono per gli attuali governanti scheletri nell'armadio - il ricordo dei orrori della guerra scoppiata nel settembre di settant'anni fa è stato valorizzato come si doveva. La storia va evocata.
Da noi, al di là degli obblighi protocollari, il silenzio del Governo Berlusconi sulle responsabilità e le complicità dell'Italia fascista sono la foglia di fico di un imbarazzo, se non di un oblio intessuto di colpevole disinteresse.
Quegli anni Trenta, tragici e terribili, l'incipit di un lungo periodo di violenza e dolore, dominati da due personalità sanguinarie: Hitler e Stalin.
E

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri