November 2008

Palazzo Roncas

palazzo_roncas_interno.jpgSembra finalmente avere fine la costruzione della nuova caserma dei Carabinieri, costellata di ritardi e interruzioni, e dunque il prestigioso Palazzo Roncas tornerà alla Regione, che - in un gioco delle parti - aveva a suo tempo sfrattato l'Arma!
Chiunque abbia avuto la possibilità di visitare questo monumento secentesco in stile barocco - voluto da quel personaggio straordinario che fu Pierre-Léonard Roncas, Segretario di Stato dei Duchi di Savoia - ne è rimasto stupito.
Qualche tempo fa, l'ho visitato da cima a fondo e come Giunta affidammo anche uno studio che consentisse di poter operare celermente una volta riottenuto questo monumento storico. Mi auguro diventi una sede prestigiosa e possa essere aperto alle visite. A stupire i visitatori saranno soprattutto i simboli e le allegorie degli straordinari affreschi.

Trento: laboratorio politico.

dellai.jpgDopo le elezioni in Provincia di Bolzano, si è votato anche nella vicina Trento.
Stravince il Presidente uscente Lorenzo Dellai con l'elezione diretta e trascina una solida coalizione di centro-sinistra, che è più connotata al centro visto che comprendeva Udc e una nuova formazione autonomista e territoriale voluta da Dellai.
A conferma che la Provincia autonoma, grazie al movimentismo di Dellai, cui sono legato da antica amicizia, è un effervescente laboratorio politico.

Testamento biologico

eluana_englaro.jpgChi mi conosce sa come la penso: se mai dovessi essere trasformato in una sorta di vegetale, costretto ad una coma irreversibile, vorrei morire e non essere costretto ad una vita artificiale. Mentre i giudici di Cassazione si occupano del caso penosissimo di Eluana Englaro, il Parlamento - che ha fatto una figuraccia alla Corte costituzionale, dove aveva invocato una situazione di conflitto con la sentenza di Milano che consentiva di far cessare l'alimentazione con la flebo alla Englaro - non legifera sul testamento biologico che nulla ha a che fare con il tema ancora più complesso dell'eutanasia e che invece consentirebbe un po' di chiarezza.

Un anniversaire pas comme les autres

Dans quelques semaines j’aurai 50 ans: c’est une étape à laquelle il faut réfléchir et qu’il serait stupide de rendre banale. C’est un point à la ligne, qui est en même temps point d’arrivée et point de départ et qui frappe pour tout ce qu’il signifie, puisque il ne se limite pas à la pure expression de l'âge. En ce moment de ma vie j’ai avec moi une valise lourde, pleine de choses, qui toutefois peut encore être remplie, ce que je serai bien heureux de pouvoir faire.
J’en parlais avec mes conscrits de Verrès; je les connais depuis qu’on était des gamins et - face au temps qui fuit en marquant notre vieillissement - ils sont une sorte de miroir dans lequel je finis par me voir. Il est utile de pouvoir se confronter à quelqu’un pour mesurer les années qui passent, riches d’événements et de souvenirs de personnes qu’on aimait qui nous ont laissés à un certain moment de notre parcours. Ce sont des absences qui sont souvent douloureuses et lourdes à supporter, mais les pensées se font aussi légeres que des oiseaux parce que une partie d’eux est toujours avec nous.

Turchia nell'Unione europea?

instanbul_moschea.jpgSilvio Berlusconi rilancia l'adesione della Turchia all'Unione europea.
Un processo che già in passato aveva subito forti rallentamenti soprattutto per la contrarietà dei premier francese Sarkozy e tedesca Merkel. L'orizzonte si era bruscamente spostato al 2015.
Certo l'esperienza, con molte ombre, di un vasto allargamento senza referendum cui ha corrisposto non a caso uno stop del Trattato costituzionale con i referendum negativi in Francia e Olanda e il più recente "no" irlandese al Trattato di Lisbona devono fare drizzare le orecchie agli entusiasti di un ingresso turco.
Personalmente ho avuto e mantengo grossi dubbi: la Turchia è un grande Paese islamico e la geografia parla chiaro. I diritti umani - pensiamo ai curdi - sono calpestati.
Per cui dare tutto per scontato mi pare rendere semplice una vicenda complicata.

Passione e mestiere

unterthiner.jpgBasta entrare nel suo sito www.stefanounterthiner.com per capire tutto: come una passione giovanile si trasformi in un mestiere difficile ma straordinario.
Quando ho letto che questo fotografo valdostano aveva vinto il primo premio "BBC Wildlife Photographer of the Year" ho pensato subito come fosse un passaggio importante della sua carriera e lui stesso racconta di come scattare la foto vincente a macachi riottosi non è stato facile...
Con la macchina fotografica, se si ha naturalmente una formazione scientifica adatta come nel suo caso, si possono raccontare storie avvincenti attraverso i Continenti e i suoi libri e i reportages su riviste di tutto il mondo lo dimostrano. I miei figli hanno amato ancora di più le nostre montagne grazie ad un suo libro "Fred - storia di una volpe di montagna".

Aosta - Pila

pila_funivia.jpgPer me, anche se nuova di trinca, la telecabina resta l'ovovia.
Avendo passato tante estati a Pila, se chiudo gli occhi rivedo gli ovetti colorati a due posti e sento il rumore indimenticabile del loro ingresso nella stazione. Per una città alpina come Aosta questo è un collegamento caratterizzante.
Spiace che sia stato buttato nella pattumiera il Cablò, collegamento funiviario fra i giardinetti antistanti la Regione e il piazzale della telecabina. Impianto poco costoso e di rapida realizzazione, sostituito da una per ora misteriosa metropolitana cittadina.

Lo schiaffo

kasper.jpgL'esclusione di La Thuile da una libera di Coppa del Mondo e il silenzio su di una gara di slalom sulla pista Leo David di Gressoney-Saint-Jean suonano come uno schiaffo per la Valle d'Aosta da parte della Fisi (di cui l'Asiva fa parte).
Inutile gridare contro la Federazione internazionale, capro espiatorio cattivo, quando gli impegni erano venuti anzitutto dalla Fisi con cui era stata fissata una tabella di marcia per completare pista e infrastrutture di La Thuile.
Non so cosa sia successo negli ultimi mesi, ma credo che l'esclusione della Valle d'Aosta dal Circo bianco sia una vergogna e bisogna accertare chi ha lavorato per eliminarci con nomi e cognomi.

www.iss.it/anti/

anti_logo.pngLa pubblicità su di un settimanale mi ha portato al sito qui sopra dell'Istituto Superiore di Sanità.
Ho così scoperto che quella di domani sarà la prima Giornata Europea degli Antibiotici. Pare di capire che l'Unione Europea faccia sul serio e voglia spiegare ai propri cittadini i rischi che derivano da un uso improprio degli antibiotici. Anzitutto il rafforzamento dei batteri che sono i nemici naturali degli antibiotici. Il punto di partenza della spiegazione è che raffreddori e influenze sono causati dai virus e dunque usare gli antibiotici è inutile.
L'impressione da profano della scienza medica è che si giunge ad una pubblicità grand public questa questione della crescente resistenza dei batteri deve essere una cosa seria e preoccupante.

Unione

obama_mccain.jpgSi coglie, nell'incontro fra Obama e McCain, un duplice significato: uno stile di condotta politica che considera da rispettare un avversario (da noi spesso non avviene all'interno della stessa forza politica...); una unione d'intenti in una situazione economico-finanziaria che resta a tinte fosche.
Guardando oggi la Borsa italiana, con i grandi gruppi bancari in caduta libera, resta l'interrogativo su quale sia il reale perimetro della crisi. Penso che alla fine anche da noi, specie nella discussione della Finanziaria regionale, questo sarà il tema sul quale intervenire con rapidità e evitando la proliferazione di gruppi e gruppetti di studio.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri