October 2008

Le macchine del caffè

macchina_caffe.jpgTroneggiano in tutti gli angoli. Sono le macchine automatiche per il caffè e ormai per infine varianti di bibite calde. Come dimostrato spassosamente da una trasmissione tv, ripresa anche in Italia da un format francese, la macchina è sede di una nuova socialità, immagino sgradita ai bar.
Quando mi sono occupato del nuovo stabilimento di Verrès della Lavazza, ho percepito la vastità del mercato e la parolina "cialda", destinata a sotterrare le caffettiere tradizionali.

L'ora solare

meridiana.jpgLa storia del tempo, ad esempio con lo svilupparsi degli orologi, è un inno all'intelligenza umana. La capacità di osservazione ha condotto all'ora legale per allungarci le giornate con la luce e a "dormire un'ora in più", persa mesi fa...
Un articolo su "El Pais" ridicolizzava, dati alla mano, l'idea del risparmio energetico, che useremmo come alibi per la sola, vera ragione: spostare l'arrivo del buio, in cui da stasera sprofonderemo anzitempo.

L'ultimo soldato

cimitero_1a_guerra.jpgMuore a 110 anni l'ultimo combattente italiano della Grande Guerra. Si trattava anche dell'ultimo Cavaliere di Vittorio Veneto, testimone di quel terribile conflitto mondiale.
Mi tornano in mente i ricordi vividi del nonno materno, Emilio Timo, nato nel 1890 e in guerra prima in Libia e poi sul fronte del Carso. Era ufficiale della fanteria a cavallo e i suoi racconti ai nipoti erano ricchi di memorie e particolari.
Quando, con la banda dei cugini, eravamo adolescenti o preadolescenti ci sembrava persino esagerasse ed invece, purtroppo, era tutto vero e forse i libri non riescono a rendere gli orrori vissuti da quelle generazioni.

Bozen

svp_danke.pngLa SVP, in cui conto tanti amici, è riuscita a mantenere - con 18 seggi su 35 - la maggioranza assoluta nel Tirolo del Sud.
Tuttavia, per la prima volta dal dopoguerra, il "partito di raccolta" è sceso sotto il 50% dei consensi, perdendo il 7,5%. Sale la destra autonomista dei liberal-nazionali, mentre né PdL né PD hanno, a mio avviso, molto da festeggiare. Vedremo ora, essendo state disgiunte le elezioni provinciali per un problema burocratico, il test della Provincia di Trento.
Queste due speciali alpine restano per noi un punto di riferimento interessante e la collaborazione è un caposaldo essenziale.

Montecitorio

camera_commissione.jpgMi fa sempre impressione tornare alla Camera dei deputati, dove ho passato tanti anni della mia vita in un lavoro appassionante.
Oggi ho cercato, con altri colleghi del Consiglio Valle, di convincere i parlamentari della I^ Commissione, la "mia" Commissione per quattro Legislature, della bontà di una soluzione tecnica che consenta alla Valle di competere con reale chance alle prossime elezioni europee.
Vedremo gli esiti se la riforma della legge per le europee avanzerà.

Evoluzione linguistica in Europa

euro_flags.jpgLeggo la sintesi di uno studio di fonte UE che prevede cosa cambierà nell'uso delle lingue in Europa nei prossimi vent'anni.
Queste le cinque linee direttrici: il grande ritorno del tedesco parlato da cento milioni di persone, una rivitalizzazione del francese grazie alla crescita demografica di chi utilizza questa lingua, solidamente al secondo posto in Europa, la fine dell'anglo - americano come lingua egemonica per l'eclissi del ruolo degli Stati Uniti, un ritorno del russo - lingua "odiata" perché imposta nei Paesi dell'Est - ma indispensabile nei rapporti tra Unione europea e Russia e lo spagnolo, lingua dal respiro mondiale.
A questo si aggiungerebbe un ritorno delle lingue regionali, una volta definiti dialetti, per il desiderio delle persone di ritrovare le proprie radici profonde.

Il ricordo

cimitero_gatto.jpgIl culto dei morti è un tratto antichissimo e distintivo dell'umanità.
Molte civiltà le abbiamo scoperte e comprese in questo modo: dagli egizi agli etruschi e, nella storia valdostana, quei nostri predecessori con riti interessanti nelle sepolture a Saint-Martin de Corléans.
Per tradizioni che si perdono nella notte dei tempi, nella contaminazione fra culture, questo è il periodo dell'anno dedicato al ricordo delle persone scomparse. Quello della memoria degli affetti è un esercizio assieme doloroso e consolatorio, che dimostra come il potere evocatore del ricordo ci consenta di avere con noi anche chi purtroppo non c'è più.

Un faux fédéralisme

Fédéralisme fiscal. La définition, à l’apparence évocatrice, devrait être une musique suave pour les oreilles des fédéralistes. Mais nous sommes en Italie, le Pays qui n’a jamais voulu choisir le fédéralisme, même avant l’Unité. Depuis cette époque les fédéralistes ont toujours été des perdants et ils ont survécus, comme nous l’avons fait, grâce à la force de leurs idées et à la condition d’un Etat qui, avec des exemples au contraire, prouvait la diversité du fédéralisme, et donc la bonté d’un mode de penser à la politique qui seulement en un deuxième temps se transforme en modèle d’organisation constitutionnelle alternative.

Un faux fédéralisme

Fédéralisme fiscal. La définition, à l’apparence évocatrice, devrait être une musique suave pour les oreilles des fédéralistes. Mais nous sommes en Italie, le Pays qui n’a jamais voulu choisir le fédéralisme, même avant l’Unité.
Depuis cette époque les fédéralistes ont toujours été des perdants et ils ont survécus, comme nous l’avons fait, grâce à la force de leurs idées et à la condition d’un Etat qui, avec des exemples au contraire, prouvait la diversité du fédéralisme, et donc la bonté d’un mode de penser à la politique qui seulement en un deuxième temps se transforme en modèle d’organisation constitutionnelle alternative.

Consiglio d'Europa

strasburgo_ott08.jpgDal 2003 sono membro del Congresso dei poteri locali e regionali.
Per questo oggi sono a Strasburgo, attraversando in auto una Svizzera innevata. L'osservatorio politico è curioso, vista la varietà di Paesi membri del Consiglio d'Europa.
Il regionalismo pareva in effetti in forte sviluppo dappertutto, ma la crisi economica porterà o no ad un rischio di ricentralizzazione?

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri