October 2008

Le retour du loup

Pendant mon activité internationale sur les problèmes de la montagne, je me suis souvent retrouvé à discuter du loup. Un animal qui, contrairement à certaines personnes, m'est très sympathique pour son intelligence et sa socialité; j'ai lu beaucoup de ce que les éthologues ont écrit sur lui et, comme tout le monde, j'ai regardé de beaux documentaires sur sa vie. J'ai toujours eu des chiens loup, les êtres les plus apparentés au loup que l'on arrive à dresser, et mon golden retriever court comme un de ces mammifères!

Eataly

farinetti_oscar.jpgIl Salone del Gusto al Lingotto offrirà anche nella prossima edizione una serie di spunti interessanti: anche io parteciperò a due convegni dalla parte dei montanari.
Ma a chi lo visiterà ricordo che a pochi passi, nella ex Carpano, un grande imprenditore, Oscar Farinetti, si è inventato il primo di una serie di Eataly. Un marchio che ha nella qualità dei prodotti, in vendita e in una serie di ristorantini, la propria bandiera.
Dalla teoria alla pratica, si potrebbe dire.

Aeroporti

aeroporto.jpgNella mia vita ho preso molti aerei e visto molti aeroporti.
Quel che colpisce oggi nei grandi scali è il crescente spazio per gli esercizi commerciali. Scomparsi i duty free, i pessimisti annunciavano la desertificazione degli aeroporti, dove invece i negozi - penso alle recenti ristrutturazioni a Bruxelles - guadagnano spazio: il viaggiatore è anche compratore!

Reines

bataille.jpgOgnuno riempie il Combat di domani alla Croix Noire del significato che preferisce.
Dando per scontato che si tratti di una grande Festa popolare, in realtà autocentrata perché i turisti presenti non sono tanti, per me resta una delle pagine più impegnative della mia carriera giornalistica. Ho "tenuto" lunghe telecronache sull'evento e vi assicuro che non fu per nulla banale!

Pacchetto sul clima dell'UE

ghiacciaio_rovinato.jpgNon è una questione di contenuti: i Consigli europei sono da decenni l'arte dei documenti di compromesso. La filosofia della "conciliazione", che esiste nel diritto comunitario ed è inesistente negli altri sistemi costituzionali, traccia la via di un pensiero che dal Trattato di Roma ad oggi si è sviluppato. Necessitando sui grandi argomenti l'unanimità, bisogna saper trovare momenti di sintesi e lavorare sui testi.
Quel che colpisce è che molti membri del Governo Berlusconi adoperano l'argomento - che personalmente devo ancora approfondire nei suoi aspetti minuti - per una filippica antieuropeista eccessivamente virulenta.
Sarà popolare, ma assai rischioso con certi toni.

Il Riformista

riformista_pub.pngSecondo numero del rinnovato Il Riformista, il quotidiano che mira ad uscire da una nicchia e diventare di massa. Personalmente credo che lo spazio vi sia e a fare da traino vi sarà Giampaolo Pansa, il grande giornalista che ha lasciato il gruppo "La Repubblica - Espresso".
Lo conosco da tempo e se si è imbarcato in un'avventura è perché ha snasato una fascia di lettori. Esemplare il suo editoriale di ieri sui rischi per la democrazia.

Etroubles

etroubles_incidente_bus.jpgL'incidente del pullman dei tifosi juventini riproporrà il tema della sicurezza sulla statale 27.
Solo di recente, in una vicenda complessa, l'Anas ha assicurato il via ad una parte di variante lungo l'asse fra Saint-Oyen ed Etroubles. Un lavoro atteso e troppe volte annunciato e rimandato dallo Stato e che nell'ultima versione, per una serie di ragioni e responsabilità, non toccherà ancora i due tornanti di Etroubles.
Si tratta comunque di un investimento colossale che migliorerà già la sicurezza lungo il tracciato che porta al colle e al traforo.

La crise mondiale

La crise de l'économie américaine, avec une intervention fédérale qui n'a évité qu'une partie des faillites, est avant tout une crise politique et elle ne représente pas, comme le pensent les économistes marxistes survécus, la fin irréversible du capitalisme. En tant que bons fédéralistes, nous croyons au marché sans en faire notre idole, comme cela arrive pour les irréductibles du libéralisme et nous estimons qu'un Etat trop présent dans le système économique fait craindre le triomphe de l'Etat-Nation, que nous considérons un ennemi naturel de la subsidiarité.

Anche io

studenti_manifestazione.jpgAnche io ho protestato a scuola: era la seconda metà degli anni 70, in un contesto politico assai complesso.
Sono stato strumentalizzato, ma quei fatti sono stati una palestra di vita utile per il futuro. Già allora l'idea che potessero intervenire le Forze dell'ordine, a fronte di occupazioni pacifiche nei Licei di Aosta e Ivrea, veniva vissuta con preoccupazione, tinta certo di infantilismo.
Ma credo che la strada giusta sia l'ascolto e non si può avere con i giovani un atteggiamento minaccioso, mentre con i violenti non bisogna avere pietà.

Auvergne

auvergne.jpgScrivo da Saint-Flour, un paese del Cantal in Auvergne, dove non a caso l'aperitivo locale si chiama "volcan"!
Sono nel Massif Central per un incontro con l'associazione che riunisce i parlamentari francesi eletti nelle zone di montagna. Spetterà a me raccontare le ultime novità nelle politiche comunitarie e come la crisi economica mondiale possa aprire spazi ai poteri pubblici per rendere uguali le chances di chi opera in zone "difficili".
Consiglio la lettura dell'articolo 158 del Trattato di Lisbona.

Registrazione Tribunale di Aosta n.2/2018 | Direttore responsabile Mara Ghidinelli | © 2008-2021 Luciano Caveri